Clap

reddito subito

Rovesciamo il Piano: reddito, welfare universale, diritti

10 February 2021 |  Clap

Con il Governo Draghi che si appresta a riscrivere il Recovery Plan, un seminario telematico politico e di ricerca, organizzato dalle Camere del Lavoro Autonomo e Precario, da ADL Cobas e Sial Cobas,  per immaginare l’alternativa possibile e necessaria. Sabato 20 febbraio dalle ore 15. A seguire, il programma del seminario e il breve testo di presentazione. Il seminario sarà in diretta streaming sulle pagine Facebook delle CLAP e di DINAMOpress.

>> Read more

Smart working: dall’emergenza ai diritti

14 December 2020 |  Clap

La repentina affermazione dello smart working, causata dall’attuale emergenza sanitaria, rappresenta una opportunità per lavoratrici e lavoratori di conciliare tempi di vita e lavoro, sperimentare nuove modalità e flussi di attività. Un modello di lavoro votato alla flessibilità, che richiede, tuttavia, uno sforzo orientato all’innovazione organizzativa, in grado di trasformare, in alcuni casi anche totalmente, il modo di concepire spazi, tempi e funzioni del lavoro. Un commento e alcune proposte a cura di CLAP ANPAL Servizi.

>> Read more

reddito subito

Primo tavolo regionale sul Reddito

10 December 2020 |  Clap

Ieri mattina, 9 dicembre, si è svolto il primo tavolo di confronto, ottenuto in seguito alle mobilitazioni e all’interlocuzione aperta dalla scorsa estate dalla campagna Non c’è più tempo e dalle CLAP – Camere del Lavoro Autonomo e Precario, con l’Assessore della Regione Lazio Claudio Di Berardino e le Consigliere regionali Marta Bonafoni (Lista civica per Zingaretti Presidente) e Roberta Lombardi (Movimento 5Stelle). Un breve resoconto. >> Read more

SOGESID | Lo stato di agitazione va avanti, servono risposte urgenti, certe, risolutive!

9 December 2020 |  Clap

Dopo due anni di lotta, i passaggi ultimi e il quadro di incertezza che non muta, riteniamo opportuno proseguire con lo stato di agitazione, auspicando una mobilitazione unitaria delle lavoratrici e dei lavoratori, nonché delle organizzazioni sindacali, per strappare finalmente un intervento normativo adeguato che possa risolvere la situazione. A seguire, il nostro comunicato.

>> Read more

Precari Agenas | Lettera aperta al Ministro Speranza

24 November 2020 |  Clap

Pubblichiamo la lettera aperta, già apparsa su ilmanifesto.it (link in fondo all’articolo), che le/i precarie/i di Agenas (l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) hanno rivolto al Ministro Roberto Speranza. Una situazione intollerabile, la loro, soprattutto in una fase così delicata dal punto di vista dell’emergenza sanitaria. Le Camere del Lavoro Autonomo e Precario sono e saranno al loro fianco, sino a quando non saranno tutte e tutti stabilizzati.

>> Read more

Lo sciopero nazionale delle operatrici e degli operatori Sociali

23 November 2020 |  Clap

Contro il ricatto diritti/reddito – salute. Di Diego Zerbini.

Il 13 novembre scorso, dalla Lombardia alla Sicilia, tanti lavoratori e lavoratrici del welfare (educatori scolastici, assistenti domiciliari, operatori di comunità, operatori socio-sanitari, ecc…) hanno aderito allo sciopero nazionale indetto dalla Rete Intersindacale “iOS”, una rete aperta e plurale, nata già nel corso del primo lockdown, costituita da sindacati di base, collettivi, comitati e assemblee auto-convocate dei dipendenti del terzo settore.  >> Read more

sport diritto del popolo

In piazza lavoratrici e lavoratori dello sport

13 November 2020 |  Clap

Ieri (giovedì 12 novembre) in piazza c’erano molte realtà sportive impegnate in quella pratica quotidiana che cerca di garantire il diritto allo sport per tutt@ , quello sport sociale e di base che è una risposta all’impoverimento culturale, sociale ed economico delle metropoli dal centro alle periferie, un supporto alla riduzione del danno, una pratica per creare quegli anticorpi sociali al disagio giovanile, alla violenza di genere, all’omofobia e all’accettazione della disabilità.

>> Read more

Manifestazione sotto al Mibact

A noi gli occhi please

10 November 2020 |  Clap

Lavoratrici e lavoratori dello spettacolo continuano la battaglia! A noi gli occhi please

Reddito, salute, dignità. Un’altra settimana di mobilitazione per le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo, questa volta sotto al MiBACT, per chiedere le dimissioni del ministro Dario Franceschini dopo le vergognose dichiarazioni lasciate al Corriere della Sera e alla trasmissione “Che tempo che fa”. In piazza anche tantissimi altri segmenti di precarietà del lavoro nei settori che stanno pagando maggiormente la crisi. >> Read more

ANPAL Servizi | La parola ai precari: mobilitazioni in tutta Italia e audizioni in Senato

15 October 2019 |  Clap

Roma, 15 ottobre 2019 | Il Decreto n. 101 oggi in Senato, Commissione Bilancio e Commissione Lavoro, per la conversione in legge. Negli scorsi giorni, diversi senatori hanno presentato emendamenti a tutela della stabilizzazione dei 654 precari (collaboratori e tempi determinati). In attesa di capire cosa accadrà in aula nelle prossime ore, i precari riprendono la parola con iniziative in tutta Italia. A sostegno della mobilitazione, le Camere del Lavoro Autonomo e Precario hanno proclamato uno sciopero di 4 ore, dalle 9 alle 13 di questa mattina. A seguire, il Comunicato stampa che racconta le iniziative di lotta e, nello stesso tempo, gli incontri in Senato tra la delegazione del Coordinamento nazionale e delle CLAP e i senatori di maggioranza.

>> Read more

Riders | «Per noi, per tutti»

6 June 2018 |  Clap

Giornate importanti per i riders in mobilitazione. Giovedì 31 maggio, a Bologna è stata sottoscritta la Carta dei diritti dei lavoratori digitali, mentre lunedì 4 giugno il nuovo Ministro del Lavoro Di Maio ha incontrato una delegazione di riders per avviare il confronto e insistendo sull’introduzione prossima del salario minimo orario. Anche la Regione Lazio, poi, sta mettendo in campo un intervento normativo a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori delle piattaforme. Si tratta, a tutti gli effetti, di un salto di qualità, esito delle lotte straordinarie di questi mesi! Il protagonismo dei riders e l’attenzione politica nei loro riguardi possono essere occasione – e in parte lo sono già – per fare luce sulla piaga assai più ampia del lavoro sottopagato e senza diritti. Molto, ovviamente, dipenderà dalla continuità del conflitto e dei processi di organizzazione. Così come sarà decisivo conquistare diritti esigibili, perché sottoscritti da tutte le parti (Deliveroo e Foodora, per esempio, non hanno sottoscritto la Carta di Bologna), e universali, contro ogni perimetro corporativo.

>> Read more