Questa nota vuole essere un primo contributo che come iscritt3 di CLAP – Diaconia Valdese apportiamo al confronto sul rinnovo del CCNL per il personale dipendente da Enti, opere e istituti valdesi, facendo anche tesoro del percorso assembleare che abbiamo attraversato nel corso dell’ultimo anno assieme a tante e tanti altri dei Servizi Inclusione.
Da poco tradotto dall’inglese e pubblicato in Italia da Codice Edizioni, il libro di Alessandro Delfanti Il magazzino. Lavoro e macchine ad Amazon ci accompagna fin dentro gli immensi Fulfilment Centre di Amazon, sparsi in tutto il globo e allo stesso tempo collegati tra loro, rete logistica globale e vero e proprio laboratorio di sperimentazione dell’innovazione tecnologica e robotica applicata al disciplinamento della forza lavoro umana.
Nei giorni scorsi sono circolate a mezzo stampa le prime bozze della misura immaginata dal governo per sostituire il Reddito di Cittadinanza a partire dal 2024. Già da queste prime informazioni emergono molteplici criticità. Con un prezioso testo schematico redatto da alcunə nostrə attivistə vediamo insieme quali sono i punti salienti della futura MIA (Misura d’Inclusione Attiva) >> Read more
Il 6 marzo, dalle 18:00 alle 19:30, si svolgerà in modalità telematica il seminario “Il lavoro delle donne. Equilibriste del tempo”, organizzato dalle lavoratrici e dai lavoratori CLAP – Anpal Servizi verso lo sciopero globale transfemminista dell’8 marzo. All’incontro parteciperanno Cristina Morini e Emanuele Leonardi. >> Read more
Lo stato di emergenza pandemica ha mutato l’ordinaria modalità di svolgimento delle prestazioni, determinando un inedito fenomeno di riorganizzazione del lavoro subordinato. La formula coatta del “lavoro da casa” nella crisi sanitaria, però, ha poco a che vedere con il Lavoro Agile, che si realizza sulla base di un presupposto fondamentale: la libera scelta della lavoratrice e del lavoratore. A seguire, la presentazione e il programma del seminario organizzato da CLAP e FABI ANPAL Servizi.
Presentata a Roma lo scorso 15 novembre, siamo lieti di segnalare l’importante inchiesta realizzata per la Fondazione Feltrinelli da Lidia Baratta, giornalista che ha più volte raccontato le battaglie del lavoro precario a Roma e non solo, alcune delle quali condotte dalle Camere del Lavoro Autonomo e Precario.