Da settimane non si parla d’altro che di Reddito di Cittadinanza. È stato l’argomento più evocato nell’ultima campagna elettorale: la destra e i liberisti di Calenda dichiaravano di volerlo abolire, i 5 stelle lo difendevano. In mezzo il Pd che ha oscillato tra le due posizioni. Un commento di Antonio Sanguinetti, attivista delle CLAP. [Foto di copertina di Vittorio Giannitelli] >> Read more
7,8,9 ottobre, torna il Festival del lavoro vivo. Tre giorni di dibattiti, cultura, socialità, presso il Casale Garibaldi. Si discuterà di salario e di inflazione, di reddito di cittadinanza, di Smart Working, di welfare urbano, di Europa, di guerra e di pace. A seguire, il testo di presentazione.
Salario minimo e reddito di cittadinanza: la campagna elettorale appena iniziata non parla d’altro. Con una violenza verbale senza pari nei confronti dei poveri, dei disoccupati e del lavoro sotto-pagato, da parte dei tanti leader che affollano il centro e dalla destra sovranista. Pubblichiamo, a seguire, l’intervista alle CLAP di MicroMega, realizzata poco prima della crisi del Governo Draghi da Maurizio Franco, che ringraziamo. [Foto di copertina di Vittorio Giannitelli]
Venerdì 11 giugno, L’Essenziale ha pubblicato un importante articolo di inchiesta sul lavoro sfruttato nella ristorazione. Raccontando le lotte delle Camere del Lavoro Autonomo e Precario.
Il 2 Maggio 1920 iniziarono le Giornate Rosse di Viareggio. Grazie alla documentazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Lucca (1) possiamo ripercorrere gli eventi di un fatto che non ha precedenti nella storia della Toscana nella zona della Versilia. In seguito agli scontri tra tifosi di calcio della Lucchese e del Viareggio viene ucciso dai carabinieri il guardalinee Augusto Morganti. L’episodio farà esplodere la rivolta dei lavoratori viareggini che insorgeranno contro il Regno Sabaudo. Un racconto a cura di Duccio Cecchi. >> Read more
Mentre il FMI definisce inevitabile la recessione italiana, con l’inflazione impazzita a fronte di salari fermi al 1993, è ripartito il dibattito pecoreccio, animato dagli chef cosiddetti “stellati”, contro i giovani che non vogliono lavorare. I numeri, però, continuano a parlare chiaro: nei servizi a basso valore aggiunto, il lavoro, quando non è in nero, è precario e sottopagato. A Roma, città di servizi e turismo, il fenomeno è drammatico. Ne parlano gli attivisti delle CLAP, nel bel servizio (a seguire) ANSA e del Fatto Quotidiano di Angela Gennaro, che ringraziamo.