News

20 novembre Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori: costruiamo insieme lo sciopero generale!

14 November 2025 |  Clap

Invitiamo tutte le lavoratrici e i lavoratori a costruire insieme lo sciopero generale e sociale del 28 novembre a Roma. L’appuntamento è alla Città dell’Altra Economia, giovedì 20 novembre, a partire dalle 17:30. Opponiamoci alla finanziaria di guerra del governo. >> Read more

Tutela del Patrimonio e sicurezza nei cantieri edili e di restauro: tante, troppe fragilità.

4 November 2025 |  Clap

La giornata di ieri ci ha consegnato il peso dell’ennesimo morto sul lavoro. Il crollo della storica Torre dei Conti, nel centro di Roma, ci deve interrogare tutti e tutte sulla gestione del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, tra valorizzazione orientata al turismo e tutela delle opere, dei monumenti e dei diritti sul lavoro.

>> Read more

Comunicato intersindacale: Non vogliamo tornare indietro!

28 October 2025 |  Clap

Dopo le grandi manifestazioni e gli scioperi di fine settembre/inizio ottobre, e in vista delle mobilitazioni autunnali, come Rete Intersindacale (CLAP, ADL Cobas, Confederazione Cobas, Sial Cobas) vogliamo lanciare un appello all’unità e alla convergenza, per non dissipare potenza ed efficacia e tornare a bloccare tutto.

>> Read more

precari dello spettacolo in mobilitazione

STABILIZZAZIONI TEATRO DI ROMA: CONTINUIAMO A VIGILARE

16 October 2025 |  Clap

In primavera avevamo annunciato del processo di stabilizzazione del personale precario della Fondazione Teatro di Roma, che ci ha visto protagonisti nella costruzione della necessaria pressione politica, nella ricerca del finanziamento ad hoc necessario e nel superamento delle difficoltà legate alla legge di bilancio. Processo che abbiamo raccontato passo passo alle lavoratrici e ai lavoratori della Fondazione e che si è articolato attraverso molteplici incontri con il Direttore Generale Maurizio Roi. Da ieri abbiamo l’ufficialità: il percorso partirà tra pochi giorni e le stabilizzazioni avverranno tramite bandi pubblici aperti a tutti. >> Read more

Focus

exploited

La guerra dei trent’anni: povertà retributiva e disuguaglianze strutturali in Italia

31 March 2025 |  Clap

Due documenti pubblicati a distanza di soli due giorni fotografano l’intollerabile crescita della disuguaglianza dei redditi, del basso livello dei salari e, più in generale, della povertà lavorativa in Italia. Guerra, ristrutturazione delle catene del valore tedesche e questione salariale sono tre aspetti inestricabili. È a questa altezza del problema che va ripresa la lotta sui salari, sul salario minimo legale, sul welfare e sulle forme della rappresentanza sindacale.

>> Read more

Da Gelmini a Bernini: la distruzione dell’Università pubblica, atto secondo

28 November 2024

Dopo la brevissima parentesi post-Covid, favorita dallo sganciamento del Patto di Stabilità e dalle risorse del PNRR, la destra al Governo torna a colpire l’Università pubblica, con tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario più o meno pari a quelli di Berlusconi-Gelmini del 2008. Con una differenza fondamentale: all’epoca i precari erano 12.000, oggi sono 40.000. Lo sciopero generale e sociale di domani vedrà il protagonismo importante del mondo universitario: che sia solo l’inizio. [Immagine di Vittorio Giannitelli]

>> Read more

Una Legge di Bilancio ecocida

27 November 2024 |  Clap

Nonostante anni di sensibilizzazione, proteste anche  dure, eventi atmosferici estremi che stanno visibilizzando il disastro climatico in atto, il nostro Paese non sembra minimamente interessato ad occuparsi del problema. Di più, la manovra finanziaria di prossima approvazione, contro la quale abbiamo lanciato lo sciopero generale del 29 novembre, non mette minimamente in discussione gli elementi che ci stanno trascinando verso l’irreparabile.

>> Read more

CLAP Scuola – Il 29 novembre sciopero perché…

27 November 2024 |  Clap

Un contributo dei e delle docenti delle CLAP verso lo sciopero del 29 novembre. Perché scioperare? Quali sono i problemi principali nella Scuola? Che tipo di scuola vorremmo? Apriamo il dibattito. >> Read more

Chi siamo

Come nascono le CLAP

La precarietà è la condizione contemporanea del lavoro e della vita. Ha cominciato a esserlo, soprattutto per le giovani generazioni, a partire dalla metà degli anni ’90, si è consolidata negli anni zero; con la crisi è divenuta, propriamente, condizione generalizzata. Tanto che sono venute meno le demarcazioni, ancora evidenti solo un decennio fa, tra lavoro precario e lavoro stabile e, con l’approfondimento della catastrofe economica nell’Eurozona, tra lavoro e disoccupazione.

Sarebbe più opportuno, per afferrare con una parola il mercato del lavoro, e raccontare le nostre vite, usare la nozione di transizione: da un lavoro precario all’altro, dalla partita Iva al contratto precario (e viceversa), dall’impiego stabile (e subordinato) alla disoccupazione. Ancora: da un paese all’altro, assumendo che oggi le migrazioni non riguardano più soltanto le popolazioni del Sud o dell’Est del mondo, ma coinvolgono con forza giovani e meno giovani del Sud Europa.

>> Read more

Solidarity Forever

DI FRANCESCO RAPARELLI***

Appunti sul sindacalismo rivoluzionario americano e quello da costruire in Europa

1. A conclusione dell’opuscolo curato dal Collettivo di “Primo maggio”, La tribù della talpe, Sergio Bologna presenta stenograficamente i tratti qualificanti della «leggenda» dell’Industrial Workers of the World e, parafrasando Mario Tronti e il suo Lenin in Inghilterra (1964), propone: «IWW a Torino» (BOLOGNA 1978). Dalla fabbrica alla società, dalla centralità dell’operaio-massa alla circolazione delle merci, la logistica: questo il passaggio imposto dalla ristrutturazione capitalistica targata Agnelli. Se alla fabbrica si sostituisce il territorio, allora, questa l’ipotesi politica di Bologna, decisivo riscoprire la storia del sindacalismo rivoluzionario americano, le sue forme organizzative e di lotta, il suo piglio combattivo, generoso e libero dalle ideologie.

>> Read more