Nei giorni scorsi sono circolate a mezzo stampa le prime bozze della misura immaginata dal governo per sostituire il Reddito di Cittadinanza a partire dal 2024. Già da queste prime informazioni emergono molteplici criticità. Con un prezioso testo schematico redatto da alcunə nostrə attivistə vediamo insieme quali sono i punti salienti della futura MIA (Misura d’Inclusione Attiva) >> Read more
Accordo attuativo sulla Piattaforma Welfare e democrazia sindacale in SOGESID S.p.A.
In un mondo segnato da inquietanti venti di guerra, dalle tragedie che si sommano senza sosta (in Ucraina, nel Mediterraneo, in Medioriente, ecc.), dall’inflazione a due cifre e dalla recessione imminente (inevitabile frutto amaro dell’innalzamento repentino dei tassi di interesse), colpisce che la concorrenza tra le Organizzazioni Sindacali sia quanto di meglio proponga il menù nel Bel Paese.
A Roma, le Camere del Lavoro Autonomo e Precario erano a fianco delle 10.000 persone che hanno inondato le strade in occasione della giornata di sciopero globale femminista e transfemminista. È stata una grande giornata di lotta, di sottrazione dal lavoro dentro e fuori casa, una giornata in cui affermare il nostro ritmo, la nostra lentezza, il nostro diritto a fermarci.
Invitiamo reti, associazioni e movimenti territoriali a partecipare e le organizzazioni nazionali a sostenere una grande assemblea nazionale online venerdì 24 marzo alle ore 18 per immaginare insieme un percorso comune per fermare la decisione del Governo Meloni.
Per il settimo anno, a un anno dall’inizio della catastrofe bellica in Ucraina. Sciopero della produzione e della riproduzione, contro la violenza patriarcale e la guerra, contro il carovita e per il reddito di autodeterminazione, per il salario minimo e in difesa del welfare. Le Camere del Lavoro Autonomo e Precario hanno raccolto l’appello di Non Una Di Meno e saranno parte della grande giornata di sciopero. [foto di copertina di Vittorio Giannitelli]
Abbiamo deciso di produrre un piccolo manualetto di “autodifesa” per i lavoratori e le lavoratrici del welfare, sperando sia utile per fugare dubbi e problemi che quotidianamente si incontrano. Perché scegliere questo strumento? Perché come associazione sindacale riteniamo che la prima linea di difesa sia sempre l’autodifesa del singolo lavoratore o della singola lavoratrice sul posto di lavoro. Conoscere i propri diritti può aiutare tutte e tutti a difenderli e a rivendicarne di nuovi e migliori.
I Sindacati ADL COBAS, CLAP, Fuorimercato – AiM, Sial Cobas insieme al Coordinamento Mediatori Interculturali d’Italia vogliono rendere pubblica la situazione di un folto gruppo di mediatrici e mediatori linguistico culturali, dipendenti della cooperativa Synergasia di Roma che si trovano, in alcuni casi, senza stipendio da quasi un anno. >> Read more
I Sindacati di base (ADL Cobas, CLAP, Cobas Lavoro Privato, educatori Cub Monza e Brianza, SGB, Sial Cobas) con questo comunicato inaugurano una campagna unitaria per il prossimo rinnovo del CCNL Cooperative Sociali. I primi incontri tra Sindacati Cgil, Cisl, Uil e Centrali Cooperative sono iniziati con anni di ritardo rispetto al rinnovo precedente, scaduto nel 2019, senza consultazione né validazioni di operatrici e operatori sociali. Crediamo sia importante e necessaria l’attivazione di lavoratrici e lavoratori del settore affinché in quei tavoli si possa discutere dei temi rilevanti. >> Read more
Comunicato stampa – Roma, 2 febbraio 2023 | Di fronte allo stallo nella trattativa sullo Smart Working, riparte la mobilitazione delle Camere del Lavoro Autonomo e Precario. Martedì 7 febbraio, Speakers’ Corner sotto la sede centrale di ANPAL Servizi e presso tutte le sedi territoriali.
Dopo anni di mobilitazioni, le lavoratrici e i lavoratori CLAP dipendenti SOGESID tornano a scrivere una lettera aperta rivolta al Ministro dell’Ambiente. Chiedendo stabilizzazione di chi ha il contratto in scadenza e l’internalizzazione di chi, pur essendo dipendente SOGESID, da anni presta la propria opera presso il Ministero.