Operatori sociali in mobilitazione scrivono una Lettera aperta ai candidati Sindaco
Gentile candidata, gentile candidato Sindaco,
conoscete, sicuramente, le tormentate vicende che hanno segnato il sistema dell’accoglienza a Roma. Le conoscete per le cronache giudiziarie dello scorso anno, l’inchiesta “Mafia Capitale”, la scoperta del malaffare nelle istituzioni capitoline e nelle grandi Cooperative che di accoglienza si occupavano e ora, commissariate dall’intervento prefettizio, continuano a farlo. Conoscete i nomi, le complicità, la corruttela.
Comunicato stampa :: Riparte la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori SPRAR “Eta Beta”
Giovedì 26 maggio, a partire dalle ore 10, saremo nuovamente in presidio a viale Manzoni, sotto il Dipartimento Politiche sociali. Dopo le mobilitazioni del mese di marzo, i tavoli con il Direttore del Dipartimento Stefano Giulioli (23.03) e il Direttore della Direzione Accoglienza e Inclusione Antonio De Cinti (29.03), la Coop. “Eta Beta” ha saldato 3 delle 6 retribuzioni che ci erano dovute.
Comunicato stampa – Roma 15.04.2016
Apprendiamo, con soddisfazione, che la Coop. “Eta Beta” ha provveduto a saldare gli emolumenti di ottobre, novembre, dicembre 2015. Un risultato importante, frutto della mobilitazione che ci ha visto protagonisti nelle scorse settimane.
di Roberto Ciccarelli ***
: : : : : : : :
Inchiesta. L’altra faccia di Mafia Capitale. A farne le spese sono i migranti e gli operatori sociali senza stipendio. Emerge un movimento sostenuto da una nuova esperienza di sindacato sociale: le Camere del lavoro autonomo e precario (Clap). Viaggio in un sistema di accoglienza ispirato all’emergenza continua. Dai fatti di Tor Sapienza a oggi.
***
Roma 23.03. Lavoratrici e lavoratori dei centri SPRAR della Coop. “Eta Beta”, sostenuti da CLAP, dagli operatori della Coop. “Un Sorriso” e da ALA (Assemblea Lavoratori dell’Accoglienza) occupano il Dipartimento Politiche Sociali. E strappano l’incontro con il Direttore Stefano Giulioli. A seguire il comunicato stampa a commento della giornata di mobilitazione.
Una prima importante iniziativa di lotta, quella che stamane ha visto protagonisti le lavoratrici e i lavoratori della Coop. “Eta Beta”. Dopo 5 mesi senza stipendio, hanno deciso di raggiungere la sede del Servizio Centrale SPRAR, occupandola temporaneamente e ottenendo un incontro con i responsabili. CLAP ha sostenuto e sostiene la lotta, così come in questi mesi è già avvenuto con gli operatori sociali della Coop. “Un Sorriso”. La patologia del sistema romano dell’accoglienza è sistemica, e la corruzione cade come una scure sulle spalle di lavoratrici e lavoratori, oltre che su quelle degli ospiti. Tutto ciò è inaccettabile, il lavoro si paga, i diritti devono essere rispettati!
A seguire il comunicato delle lavoratrici e dei lavoratori della Coop. “Eta Beta”
Roma 15.03.2016 – Comunicato stampa
Le lavoratrici e i lavoratori della Cooperativa Sociale “Eta Beta”, non percependo gli emolumenti da 5 mesi, si sono presentati autonomamente presso la sede dello SPRAR centrale, in viale delle Quattro Fontane 116, a Roma.
Una mobilitazione importante, un altro passo per il riconoscimento dei nostri diritti. Non eravamo soli, stamani, al nostro fianco operatrici e operatori di ALA (Assemblea Lavoratori Accoglienza), delle Coop. “Eta Beta” e “Domus Caritatis”, Coop. quest’ultima che, al pari della Coop. “Un Sorriso”, è stata commissariata al seguito dell’inchiesta “Mafia Capitale”. E poi i lavoratori dei Canili, gli studenti, delegati della FIOM e dei sindacati di base, più in generale il Laboratorio romano dello Sciopero sociale. Ma soprattutto i migranti della comunità bengalese e tanti ospiti dei centri d’accoglienza.
Una mobilitazione che ha saputo saldare le richieste di chi, come noi, non percepisce le retribuzioni da mesi, e che, al seguito del commissariamento, rischia di perdere il lavoro, con quelle di chi non vuole rinunciare al proprio progetto migratorio, qualunque esso sia, e viene ostacolato continuamente nell’accesso ai diritti di accoglienza e soggiorno. A Roma come a Berlino, a Varsavia come a Parigi, oggi è stata ed è giornata europea di mobilitazione contro la precarietà del lavoro e contro quella, drammatica, imposta dalle frontiere e dai muri.
Primo marzo: giornata europea – promossa dal Transnational Social Strike – di sciopero e mobilitazione del lavoro migrante; giornata di mobilitazione contro l’Europa fortezza, le deportazioni, il razzismo. Da Berlino a Parigi, da Londra a Stoccolma, da Varsavia a Edimburgo, e poi in Italia, da Milano a Bologna, da Roma a Foggia: decine le città dove prenderanno forma azioni di protesta, blocchi, picchetti, presidi. Di fronte a chi (vedi il Regno Unito) impedisce l’accesso al welfare per i lavoratori migranti o a chi (il caso dell’Ungheria) alza muri in risposta all’emergenza profughi, l’Europa solidale alza la testa e, il Primo marzo, con forza farà sentire la sua voce.
Oggi, 4 Novembre 2015, lavoratrici e lavoratori della Cooperativa “Un Sorriso” si ritrovano presso gli uffici dell’Osservatorio sul Mercato e le Condizioni di Lavoro del Comune di Roma, per denunciare le proprie condizioni lavorative, segnate dal mancato pagamento di diverse mensilità da parte del datore. Questa situazione drammatica è stata ampiamente documentata nei mesi scorsi.
Già in data 24 Settembre i lavoratori, sostenuti dalle CLAP – Camere del Lavoro Autonomo e Precario, hanno organizzato un presidio sotto l’Assessorato delle Politiche Sociali di viale Manzoni a Roma e hanno avviato una campagna di denuncia rispetto alle condizioni dei servizi appaltati alla Cooperativa “Un Sorriso” e alla gravissima mancanza delle retribuzioni, che ammontava in quel momento, per alcuni servizi, anche a sei mesi di arretrato. A seguito di quella iniziativa, si è aperto un tavolo di confronto in cui i lavoratori e l’associazione sindacale CLAP hanno chiesto al Dipartimento di procedere alle verifiche delle gravi violazioni denunciate e al pagamento diretto ai lavoratori delle retribuzioni mancanti attraverso l’utilizzo dei fondi dal Comune dovuti alla Cooperativa.