Verso lo Sciopero generale e sociale del 10 novembre ::
Giovedì 2 novembre, ore 17 presso via dei Reti 35 (San Lorenzo) Aula A ::
Con il Decreto firmato dal Presidente Zingaretti lo scorso 5 ottobre, un’altra novità normativa importante si afferma nella Regione Lazio: le strutture sanitarie private, che richiedono l’accreditamento o già accreditate, dovranno assumere con contratti a tempo indeterminato buona parte del loro personale. Più precisamente, le strutture private già accreditate dovranno stabilizzare il 75% del personale in servizio entro il 30 novembre 2017, l’80% entro il 31 dicembre del 2018. Un passo importante, che risponde a una delle rivendicazioni che presentammo alla Cabina di Regia SSR l’8 marzo scorso, durante lo Sciopero globale delle donne, e poi a seguire nella grande assemblea del 14 giugno. È noto, infatti, come nelle strutture private in convenzione si faccia abuso di finte partite Iva, imponendo disparità retributive e assenza di tutele per una fetta consistente delle lavoratrici e dei lavoratori. E, chi alza la testa (vedi “Villa delle Querce”), viene licenziato.
22 SETTEMBRE 2017
Dalle ore 17 alle 19:30
ASSEMBLEA PUBBLICA
Presso Istituto Maestre Pie Venerini (Via Beata Rosa Venerini, 3, Ariccia RM)
Discuteremo:
Prendiamoci CURA anche dei nostri DIRITTI!
Lavoratrici e lavoratori in mobilitazione di “Villa delle Querce”
CLAP – Camere del Lavoro Autonomo e Precario
La mobilitazione RIPARTE!
Diritti e dignità per le lavoratrici e i lavoratori della Sanità!
Diritto alla Salute per tutte e tutti!
:: Lo scorso mercoledì (6.09), il Governatore del Lazio Nicola Zingaretti ha scritto una lettera a tutti i Direttori generali e ai Commissari straordinari delle ASL del Lazio per chiedere di velocizzare le procedure previste per la stabilizzazione dei precari. Una buona notizia. Ma di quali precari si parla? I precari, infatti, e come d’altronde affermato dalla Legge regionale 4/2017, non sono solo quelli che lavorano nelle ASL con contratti a tempo determinato e di collaborazione coordinata e continuativa; sono precari i tanti (migliaia) che collaborano con partita Iva o sono formalmente dipendenti di Cooperative pur essendo, nella sostanza, dipendenti delle aziende sanitarie pubbliche; così come sono precari i collaboratori con partita Iva delle ASL.
Tutti loro sono precari, tutti loro hanno diritto alla stabilizzazione!
Comunicato stampa – Roma 13.07.2017
:: Diritti e dignità per le lavoratrici e i lavoratori della Sanità!
:: Diritto alla Salute per tutte e tutti!
:: Un’assemblea partecipata e combattiva quella che ha visto protagonisti ieri, presso Esc Atelier autogestito, le lavoratrici e i lavoratori della Sanità della Rete “La Salute NON si appalta”. Dopo la conquista importante della Legge 4, e il confronto pubblico riuscito con la Regione Lazio dello scorso 14 giugno, la doccia fredda del 28 giugno, ovvero l’impugnazione da parte del Consiglio dei Ministri della Legge 4 stessa.
Roma 30.06.2017 – Comunicato stampa
:: Giù le mani dalla Legge regionale n. 4!
:: Basta precarietà!
:: Apprendiamo con sgomento, preoccupazione e rabbia, che mercoledì scorso il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali Enrico Costa, ha deliberato l’impugnazione davanti alla Corte costituzionale della Legge regionale n. 4, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale del Lazio il 5 aprile, ed entrata in vigore il 2 maggio scorso.
200 lavoratrici e lavoratori incontrano la Regione Lazio
:: Comunicato stampa – Roma 15.06
:: Una bella assemblea, di circa 200 tra lavoratrici e lavoratori della Sanità di Roma e del Lazio, è stata quella che abbiamo animato ieri pomeriggio presso il Teatro Mongiovino, a Garbatella. Primo passo di una Rete, “La Salute NON si appalta”, che connette figure professionali diverse, accomunate dalle condizioni di precarietà, fragilità contrattuale ed economica, proprie di chi lavora nel Servizio Sanitario “esternalizzato” o privato in convenzione. Una prima, importante, interlocuzione pubblica con la Regione Lazio: con Egidio Schiavetti, della Cabina di Regia Sanità, e Marta Bonafoni, Consigliera regionale (Mdp) e parte della Commissione consiliare Salute e Politiche sociali.
Basta precarietà | No alla Sanità-azienda
:: Diritti per tutte e tutti!
:: Da anni la Sanità del Lazio è commissariata. Anni in cui il prezzo più alto è stato pagato dai cittadini, cui è spesso spettato un servizio inadeguato, e dalle lavoratrici e dai lavoratori, impiegate/i in una vera e propria giungla di appalti, esternalizzazioni, condizioni contrattuali segnate da precarietà e sfruttamento. Questo è il primo aspetto che vogliamo sottolineare con forza: i diritti di chi lavora nella Sanità pubblica e in quella privata convenzionata sono i diritti di tutti i cittadini. Diritti per una sanità pubblica, qualificata e universale, che sappia rispondere ai bisogni di prevenzione, cura e riabilitazione!
Frosinone 17.05 – Comunicato stampa ::
Ottenuto l’incontro con la Direzione Generale ASL
Un primo incontro importante, seppur interlocutorio, quello che abbiamo ottenuto questa mattina. Durante lo svolgimento del nostro presidio, e come da richiesta avanzata negli scorsi giorni, una nostra delegazione ha avuto modo di confrontarsi con il Direttore Amministrativo della ASL Frosinone, il Dott. Vincenzo Brusca, la Dott.ssa Maria Beatrice Ciaramella, sempre della Direzione Amministrativa, il Dott. Mauro Baldassarra del Dipartimento di Prevenzione (area Veterinaria). Presenti anche il Consigliere regionale di maggioranza, Marino Fardelli, e il Presidente dell’Ordine dei veterinari della Provincia di Frosinone, Antonio Lancia.
Gentile Commissario Straordinario ASL Frosinone Dott. Luigi Macchitella,
siamo 23 veterinarie e veterinari che lavorano, da molti anni oramai, in regime di collaborazione con partita Iva per la ASL di Frosinone nel servizio afferente all’Area A – Sanità Animale, svolgendo compiti di profilassi animale nel territorio di competenza ASL presso le aziende dei comparti ovi-caprino e bovi-bufalino.
A partire dalla proposta degli 8 punti, riprendiamo il confronto.
12 MAGGIO 2017
Dalle ore 18 alle 20:30
ASSEMBLEA PUBBLICA
Presso il Centro “AD GENTES” – Missionari Verbiti, a Nemi
Ingresso auto: via dei Laghi bis, 52; ingresso pedonale: via delle Vigne 24, sopra il parcheggio di “Villa delle Querce”
Prendiamoci CURA anche dei nostri DIRITTI!
Lavoratrici e lavoratori in mobilitazione di “Villa delle Querce”
CLAP – Camere del Lavoro Autonomo e Precario