E’ stato approvato dal Parlamento un importante emendamento alla Legge 30 dicembre 2024 n.207, che esclude le Fondazioni Lirico Sinfoniche e i Teatri Nazionali dalla riduzione del turn over inizialmente prevista. Un passo decisivo per sanare l’anomalia inaccettabile di un Teatro Nazionale con più del 40% dei lavoratori precari. >> Read more
Pubblichiamo una lettera aperta delle tecniche del laboratorio di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Queste lavoratrici, che da qualche tempo si stanno organizzando sindacalmente con le CLAP, collaborano da anni con l’Accademia in forza di collaborazioni con partita IVA, in una condizione di estrema precarietà e incertezza sul futuro. Una situazione purtroppo non così rara nella PA, sulla quale vogliamo accendere un faro e aprire un’interlocuzione. >> Read more
Presentato un emendamento alla Legge di bilancio della Regione Lazio, che consentirebbe l’avvio del tanto atteso processo di stabilizzazione del precariato storico della Fondazione Teatro di Roma. Il comunicato delle CLAP >> Read more
Un contributo dei e delle docenti delle CLAP verso lo sciopero del 29 novembre. Perché scioperare? Quali sono i problemi principali nella Scuola? Che tipo di scuola vorremmo? Apriamo il dibattito. >> Read more
Dopo due anni, quattro PEC, una lettera firmata da 80 lavoratrici e lavoratori, due scioperi, la Commissione Sinodale della Diaconia – finalmente – sembra accorgersi, oggi per la prima volta e per mezzo di un comunicato che si guarda bene dal chiamarci per nome, che al suo interno c’è un processo di sindacalizzazione dal basso che va oltre i rapporti sindacali a lei graditi. Il nostro comunicato sindacale. >> Read more
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di approfondimento su Sharifeh Mohammadi, attivista sindacale detenuta da sei mesi nelle carceri iraniane e recentemente condannata a morte per la sua attività politica e sindacale. Il regime iraniano reprime sistematicamente con arresti e condanne ogni tentativo di organizzazione di lavoratrici e lavoratori, dar voce ad attiviste e attivisti che si oppongono alla Repubblica Islamica, creare connessioni internazionali, è uno strumento di sostegno attivo che ci impegniamo a fornire.
Pubblichiamo il report dell’assemblea delle iscritte, svoltasi lo scorso 9 febbraio, che si è interrogata su numerosi temi e problematiche riscontrati sui luoghi di lavoro: gender pay gap, molestie, sottoinquadramento, precarietà, gerarchie di potere, genitorialità, ecc. A partire da questo primo incontro si proverà a costruire la partecipazione allo sciopero transfemminista dell’8 marzo. Secondo incontro giovedì 29 febbraio, online. [immagine di copertina di Federica Raparelli]
Dopo il rinnovo del CCNL Cooperative sociali i sindacati confederali si apprestano a trattare anche per il rinnovo del contratto per il personale dipendente da Enti, Opere e Istituti Valdesi, solitamente mutuato dal primo. Viste le criticità dell’accordo appena firmato, lavoratori e lavoratrici della commissione sinodale per la diaconia hanno elaborato una lettera indirizzata alle parti trattanti, sottoscritta da 80 colleghi e colleghe e promossa dalle nostre iscrittə, che qui pubblichiamo.
TDR: Basta giochi sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori! Da settimane chiediamo un incontro e un immediato cambio di passo ai vertici del Teatro di Roma, mentre continuiamo solo ad assistere a dinamiche inaccettabili, dichiarazioni vuote e un immobilismo incomprensibile. Le CLAP continueranno a battersi per non lasciare nessuna e nessuno indietro. Il nostro comunicato. >> Read more
Dopo il colpo di mano avvenuto ieri nel CdA, durante la seduta per la nomina del nuovo direttore del Teatro di Roma, abbiamo deciso di prendere parola con un comunicato per segnalare e ricordare di chi sono sono le responsabilità di questa situazione e i nodi ancora irrisolti. >> Read more