Giornate convulse, in Sviluppo Lavoro Italia (ex ANPAL Servizi). Oggetto della contesa, le accelerazioni del management sull’assessment. Mercoledì 9 aprile, una assemblea gremita ha criticato metodo e sostanza dello stesso, chiedendo il pieno coinvolgimento della comunità professionale. A seguire, il Comunicato della RSA CLAP.
Dopo mesi intensi di discussione e mobilitazione, le CLAP e il sindacalismo conflittuale scioperano per l’intera giornata di mercoledì 10 aprile 2024 con lavoratrici e lavoratori delle cooperative sociali e dei servizi pubblici in appalto. A Roma, presidio in Piazza Santi Apostoli a partire dalle ore 11. Presidi e mobilitazioni in molte città. Il lavoro sociale, qualificato ma sottopagato, incrocia le braccia.
Una lettera delle lavoratrici e dei lavoratori del terzo settore della Diaconia Valdese – CSD che invita tutti e tutte a scioperare il prossimo 10 aprile, in occasione dello sciopero nazionale intersindacale dei servizi socio educativi, socio sanitari e socio assistenziali in appalto. In Diaconia le iscritte e gli iscritti CLAP da anni oramai si battono per delle condizioni di lavoro migliori e per il riconoscimento delle loro professionalità. Proprio in questi giorni si sta rinnovando il CCNL che li riguarda e le premesse non sono affatto buone. Scopriamo perché. >> Read more
#8M 2024: 40 piazze in Italia con cortei, azioni, mobilitazioni di differente natura. La scommessa lanciata da Non Una Di Meno ha ampiamente confermato la potenza del movimento transfemminista globale. Per l’ottavo anno consecutivo, lo sciopero generale dal lavoro produttivo e riproduttivo, dai consumi e dai generi, contro la violenza patriarcale, a pochi mesi dalla straordinaria marea di 1 milione di persone del 25 novembre scorso. [immagini di Milos Skakal]
Pubblichiamo lo stato di agitazione nazionale per il settore dei servizi socio sanitari, socio assistenziali ed educativi in appalto, sottoscritto da CLAP, ADL Cobas, Sial Cobas, Cobas lavoro privato, SGB e CUB scuola università e ricerca. Invitiamo tutte le lavoratrici e i lavoratori del settore ad una assemblea pubblica online per il 22 marzo alle 18:30, per organizzare e costruire insieme lo sciopero nazionale del 10 aprile. Un servizio di qualità dipende dalla qualità del lavoro. Mobilitiamoci insieme! [immagine di Vittorio Giannitelli]
Si è svolto ieri, lunedì 26 febbraio, il primo incontro tra le Camere del Lavoro Autonomo e Precario e la nuova Presidente e AD Paola Nicastro. Per poter presentare al meglio le tante questioni sul tavolo, dalla governance alle priorità negoziali, dalla sicurezza al gender gap, le CLAP presenti con una delegazione ampia. A seguire, il Comunicato stampa che racconta l’incontro.
Anche quest’anno, le CLAP aderiscono allo sciopero generale dell’8 marzo (2024), lanciato dal movimento transfemminista NUDM e invitano tutte le lavoratrici e i lavoratori, delle aziende, delle istituzioni, delle cooperative dove le CLAP si battono quotidianamente, a scioperare per l’intera giornata e a partecipare attivamente alle manifestazioni e alle iniziative territoriali indette nelle diverse città. [immagini di Vittorio Giannitelli e Federica Raparelli]
Pubblichiamo il report dell’assemblea delle iscritte, svoltasi lo scorso 9 febbraio, che si è interrogata su numerosi temi e problematiche riscontrati sui luoghi di lavoro: gender pay gap, molestie, sottoinquadramento, precarietà, gerarchie di potere, genitorialità, ecc. A partire da questo primo incontro si proverà a costruire la partecipazione allo sciopero transfemminista dell’8 marzo. Secondo incontro giovedì 29 febbraio, online. [immagine di copertina di Federica Raparelli]
Per il primo marzo, alle 18 a ESC, convochiamo un’assemblea delle iscritte e degli iscritti per ragionare insieme sul futuro del SSN, a partire dalla qualità dei servizi e del lavoro, dei contratti e delle retribuzioni, per provare ad elaborare riflessioni, strategie, proposte e campagne comuni. Dal pubblico al privato, passando per la sanità in convenzione, immaginiamo un cambio di passo per un settore sull’orlo del disastro.
Dopo il rinnovo del CCNL Cooperative sociali i sindacati confederali si apprestano a trattare anche per il rinnovo del contratto per il personale dipendente da Enti, Opere e Istituti Valdesi, solitamente mutuato dal primo. Viste le criticità dell’accordo appena firmato, lavoratori e lavoratrici della commissione sinodale per la diaconia hanno elaborato una lettera indirizzata alle parti trattanti, sottoscritta da 80 colleghi e colleghe e promossa dalle nostre iscrittə, che qui pubblichiamo.