Abbiamo deciso di produrre un piccolo manualetto di “autodifesa” per i lavoratori e le lavoratrici del welfare, sperando sia utile per fugare dubbi e problemi che quotidianamente si incontrano. Perché scegliere questo strumento? Perché come associazione sindacale riteniamo che la prima linea di difesa sia sempre l’autodifesa del singolo lavoratore o della singola lavoratrice sul posto di lavoro. Conoscere i propri diritti può aiutare tutte e tutti a difenderli e a rivendicarne di nuovi e migliori.
I Sindacati ADL COBAS, CLAP, Fuorimercato – AiM, Sial Cobas insieme al Coordinamento Mediatori Interculturali d’Italia vogliono rendere pubblica la situazione di un folto gruppo di mediatrici e mediatori linguistico culturali, dipendenti della cooperativa Synergasia di Roma che si trovano, in alcuni casi, senza stipendio da quasi un anno. >> Read more
I Sindacati di base (ADL Cobas, CLAP, Cobas Lavoro Privato, educatori Cub Monza e Brianza, SGB, Sial Cobas) con questo comunicato inaugurano una campagna unitaria per il prossimo rinnovo del CCNL Cooperative Sociali. I primi incontri tra Sindacati Cgil, Cisl, Uil e Centrali Cooperative sono iniziati con anni di ritardo rispetto al rinnovo precedente, scaduto nel 2019, senza consultazione né validazioni di operatrici e operatori sociali. Crediamo sia importante e necessaria l’attivazione di lavoratrici e lavoratori del settore affinché in quei tavoli si possa discutere dei temi rilevanti. >> Read more
Un appello condiviso con ADL Cobas e Sial Cobas per fare del prossimo 25 novembre una giornata di lotta contro il lavoro povero e sfruttato, per un salario minimo orario di almeno 10 euro e per la difesa e l’estensione del Reddito di cittadinanza, proprio in questi giorni sotto il pesante attacco del governo.
Tra gli argomenti più dibattuti degli ultimi mesi, il RdC è di nuovo al centro dell’agenda politica, con il governo che si appresta a ridimensionarlo in maniera considerevole, sia dal punto di vista dell’accesso che del mantenimento del beneficio, per trasformarlo definitivamente in una “trappola workfaristica”. Davanti a questo attacco si deve reagire: vogliamo lavorare insieme a tante e tanti altri per la creazione di comitati in difesa del RdC.
Torniamo in piazza il 5 novembre, a Roma e a Napoli, perché vogliamo costruire nuovi terreni di lotta contro la catastrofe, nuovi spazi di convergenza in grado di rimettere al centro i bisogni delle persone colpite da questa guerra: la popolazione civile ucraina, i giovani e le donne russe che protestano e finiscono in carcere o che disertano questa guerra infame, le classi sociali che in tutta Europa pagano il prezzo dell’economia di guerra in termini di aumento del caro-vita, della precarietà, dello sfruttamento, della crisi climatica e ambientale.
Come organizzare e attraversare le lotte che speriamo caratterizzino l’autunno che abbiamo di fronte? Ne abbiamo parlato la scorsa settimana nell’assemblea pubblica che si è tenuta all’interno del CLAP and GO! 2022, il nostro Festival. L’assemblea, copromossa dalle CLAP, da ADL Cobas e da Sial Cobas è stata ricca di spunti e ha visto la partecipazione di numerose realtà, collettivi, singolə. Di seguito ne facciamo un report. >> Read more
Da settimane non si parla d’altro che di Reddito di Cittadinanza. È stato l’argomento più evocato nell’ultima campagna elettorale: la destra e i liberisti di Calenda dichiaravano di volerlo abolire, i 5 stelle lo difendevano. In mezzo il Pd che ha oscillato tra le due posizioni. Un commento di Antonio Sanguinetti, attivista delle CLAP. [Foto di copertina di Vittorio Giannitelli] >> Read more
La prossima settimana si terranno in varie città in Italia delle assemblee pubbliche dedicate alla questione del lavoro sociale nei servizi del welfare (assistenza scolastica, servizi domiciliari, servizi residenziali ecc.). Pubblichiamo questo breve appello, che promuoviamo insieme ad ADL Cobas e Sial Cobas. Nei prossimi giorni comunicheremo data e luogo dell’assemblea a Roma. >> Read more
In ANPAL Servizi è in corso il negoziato sullo Smart Working. Ieri si è svolta una partecipata assemblea generale delle lavoratrici e dei lavoratori che ha chiesto con forza una serie di miglioramenti alla proposta di Accordo Transitorio trasmessa dall’agenzia. Oggi alle 15:00 è convocato un nuovo incontro negoziale con la Presidente Cristina Tajani e la delegazione trattante. Le CLAP e la FABI attendono discontinuità con il passato e l’avvio di una nuova stagione per lo Smart Working all’altezza di una agenzia moderna delle politiche attive. Di seguito il comunicato congiunto uscito dall’assemblea di ieri.