Mentre risalgono i contagi da COVID, con l’Italia seconda solo agli Stati Uniti, l’Amministratore Delegato di SOGESID, Errico Stravato, ha sospeso senza preavviso lo Smart Working. Dopo la sospensione, avvenuta senza giustificazioni con breve comunicazione il 30 agosto, l’AD ha convocato e incontrato la RSU, lo scorso 5 settembre. A seguire, alcune considerazioni della componente CLAP della RSU. [immagine di copertina: Ketut Subiyanto]
Ieri pomeriggio, 27 luglio 2023, si è svolto l’incontro con l’azienda nel corso del quale è stata presentata una prima ipotesi di modello di assegnazione delle attività e degli obiettivi che sarà attuato nell’ambito della sperimentazione prevista all’art. 1, comma 7 dell’Accordo sul Lavoro Agile.
Dopo averlo fatto già lo scorso 17 dicembre, i dipendenti SOGESID delle CLAP scrivono nuovamente al Ministro Pichetto Fratin. Una lettera che aggiorna la situazione, chiarisce nel dettaglio quanto è avvenuto negli ultimi anni, chiede a gran voce procedure selettive riservate e semplificate per chi da anni presta la propria opera presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Martedì 27 giugno, la Delegazione trattante di ANPAL Servizi ha presentato la proposta di riorganizzazione aziendale alla RSA CLAP. Una prima interlocuzione su un tema decisivo per il futuro dell’Agenzia, della sua comunità professionale, delle politiche attive del lavoro. Assente il Presidente e Amministratore Delegato Massimo Temussi. A seguire il Comunicato stampa della RSA CLAP (28.06.2023).
Ieri 28 aprile 2023, si è tenuta un’assemblea generale delle lavoratrici e dei lavoratori con l’obiettivo di discutere la nuova ed ultima proposta aziendale di Accordo sul Lavoro Agile che durerà fino al 31 dicembre 2023. Il confronto ha prodotto un giudizio complessivamente positivo sull’Accordo e dato mandato alle nostre RSA per sottoscriverlo.
Dopo i fatti dello scorso 12 aprile, e il Comunicato congiunto delle CLAP e di FABI, prende la parola anche il Coordinatore nazionale delle CLAP, ribadendo che la democrazia, il pluralismo, i diritti sindacali non si toccano. E affermando, in modo chiaro, che le CLAP non si lasceranno intimidire.
Con le brevi note a seguire, vorremmo avviare un bilancio pubblico di quanto fatto a partire dal dicembre del 2018, quando per la prima volta abbiamo proclamato uno sciopero, ottenendo uno straordinario risultato dal punto di vista della partecipazione e conquistando una prima interlocuzione col Governo di allora. Da quel primo sciopero proclamato in SOGESID dalle CLAP, alla costituzione, in primavera (2019), della lista per partecipare alle elezioni della RSU, ai 109 voti che ci hanno consentito di essere la prima Organizzazione Sindacale presso il Ministero dell’Ambiente (oggi MASE) e di eleggere due membri della RSU: mesi intensi, appassionanti, che hanno visto le CLAP radicarsi e crescere rapidamente.
Accordo attuativo sulla Piattaforma Welfare e democrazia sindacale in SOGESID S.p.A.
In un mondo segnato da inquietanti venti di guerra, dalle tragedie che si sommano senza sosta (in Ucraina, nel Mediterraneo, in Medioriente, ecc.), dall’inflazione a due cifre e dalla recessione imminente (inevitabile frutto amaro dell’innalzamento repentino dei tassi di interesse), colpisce che la concorrenza tra le Organizzazioni Sindacali sia quanto di meglio proponga il menù nel Bel Paese.
Il 6 marzo, dalle 18:00 alle 19:30, si svolgerà in modalità telematica il seminario “Il lavoro delle donne. Equilibriste del tempo”, organizzato dalle lavoratrici e dai lavoratori CLAP – Anpal Servizi verso lo sciopero globale transfemminista dell’8 marzo. All’incontro parteciperanno Cristina Morini e Emanuele Leonardi. >> Read more
Lo stato di emergenza pandemica ha mutato l’ordinaria modalità di svolgimento delle prestazioni, determinando un inedito fenomeno di riorganizzazione del lavoro subordinato. La formula coatta del “lavoro da casa” nella crisi sanitaria, però, ha poco a che vedere con il Lavoro Agile, che si realizza sulla base di un presupposto fondamentale: la libera scelta della lavoratrice e del lavoratore. A seguire, la presentazione e il programma del seminario organizzato da CLAP e FABI ANPAL Servizi.