Appuntamenti

CI VUOLE UN REDDITO! – Una campagna per difendere e migliorare il reddito di cittadinanza

6 March 2023 |  Clap

Invitiamo reti, associazioni e movimenti territoriali a partecipare e le organizzazioni nazionali a sostenere una grande assemblea nazionale online venerdì 24 marzo alle ore 18 per immaginare insieme un percorso comune per fermare la decisione del Governo Meloni.

>> Read more

Basta lavoro povero, basta precarietà, reddito universale e salario minimo per tuttə!

23 November 2022 |  Clap

Un appello condiviso con ADL Cobas e Sial Cobas per fare del prossimo 25 novembre una giornata di lotta contro il lavoro povero e sfruttato, per un salario minimo orario di almeno 10 euro e per la difesa e l’estensione del Reddito di cittadinanza, proprio in questi giorni sotto il pesante attacco del governo.

>> Read more

Per Cloe e per tuttǝ noi | Mai più!

16 June 2022

Da ieri stiamo facendo circolare informalmente questo appuntamento a seguito dei terribili fatti che hanno riguardato Cloe Bianco, uccisa dall’intolleranza e dalla discriminazione. Invitiamo docenti, studenti, associazioni, semplici solidali ad essere con noi domani mattina, a partire dalle 11, sotto al MIUR, ricordando però anche l’appuntamento lanciato davanti al Senato contro il DDL Maiorino, che criminalizza il lavoro dell* sex workers e le loro vite.

>> Read more

Sabato 4 Dicembre: No Draghi Day!

2 December 2021 |  Clap

Le CLAP saranno in piazza insieme a tutte le organizzazioni del sindacalismo di base, sociale e conflittuale, ai movimenti sociali e studenteschi, per costruire una mobilitazione contro le misure del “governo dei migliori”. >> Read more

Le CLAP in piazza con la marea transfemminista!

26 November 2021 |  Clap

Le CLAP – Camere del Lavoro Autonomo e Precario – partecipano alla giornata di mobilitazione del 27 novembre e alla manifestazione nazionale promossa da NUDM contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Tanto più quest’anno, in cui la sindemia morde ancora, enfatizzando disuguaglianze sociali e colpendo le condizioni di vita dei soggetti più vulnerabili, resi ancora più ricattabili. >> Read more

Alle iscritte e agli iscritti delle CLAP: l’11 ottobre SCIOPERIAMO!

5 October 2021 |  Clap

Lunedì 11 Ottobre sarà sciopero generale in tutto il Paese, proclamato da moltissime sigle del sindacalismo di base e conflittuale. Con questa lettera invitiamo tutti i nostri iscritti e le nostre iscritte a partecipare alla giornata di mobilitazione, fondamentale in un contesto di “ripartenza” che poggia sulla precarietà e la compressione dei diritti. >> Read more

CLAP and GO! tour – I atto | 23 maggio, Casale Garibaldi

20 May 2021

Ritorna CLAP and GO! Il primo atto domenica 23 maggio, presso il Casale Garibaldi (via Romolo Balzani 87). 𝐔𝐧𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐞, dalla mattina con il mercato contadino, per proseguire con la 𝐧𝐚𝐯𝐞 𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐦𝐚𝐢𝐨, in difesa dei beni comuni e per la libera conoscenza, e il pranzo sociale per tutti i gusti (onnivori, vegetariani e vegani). Infine, nel pomeriggio, una jam session per presentare il nuovo libro di Sandro Mezzadra e Brett Nielson, 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞. Capitalismo contemporaneo tra sfruttamento ed estrazione (manifestolibri).

>> Read more

Workers of the world unite!

Per un Primo Maggio di lotta – I precari e le precarie scendono in piazza

26 April 2021 |  Clap

Il Primo Maggio sarà un giorno di mobilitazione in molte città d’Italia. A Roma saremo in piazza con “gli e le invisibili della pandemia”, tutta quella folta schiera di precari e precarie, lavoratori e lavoratrici in nero, nuove figure lavorative che si sono trovate improvvisamente senza lavoro o, al contrario, con carichi e condizioni lavorative insostenibili. Ci vediamo in piazza delle Gardenie alle ore 15:30.

>> Read more

Meccanoscritto: raccontare lavoro, lotte, sfruttamento. Insieme

3 May 2017 |  Clap Roma

Il prossimo venerdì 5 maggio, al Csa Astra (via Capraia 19 a Roma), incontreremo Wu Ming 2 per discutere di MECCANOSCRITTO (Alegre Edizioni), volume a cui ha lavorato assieme al collettivo MetalMente e al giovane storico del sindacato Ivan Brentari. Un appuntamento che arriva dopo che, solo qualche mese fa, abbiamo discusso di Amianto, un altro libro che parla di lavoro (e non solo) assieme all’autore Alberto Prunetti. “Cercare le parole per combattere lo sfruttamento”, ci siamo detti con Alberto in quella occasione, ripromettendoci di utilizzare anche il sito delle Camere delle Lavoro Autonomo e Precario per scrivere, raccogliere, cercare queste parole. Se ne trova traccia ad esempio in questa istruttiva testimonianza, di una giovane precaria che ha fatto la ‘dialogatrice’ per una nota Ong (Più sorrisi? Più soldi! Un mese di lavoro gratuito per le campagne umanitarie). Altri contributi, incontri, riflessioni, singolari e collettive ci ripromettiamo che arriveranno nelle prossime settimane e mesi.

>> Read more

25.11 – Assemblea del Laboratorio romano dello Sciopero sociale

22 November 2015

Sciopero socialeA seguire il report dell’ultima assemblea del Laboratorio romano dello Sciopero sociale, che si è svolta presso Sapienza il 10 novembre scorso. Un’assemblea importante, occasione di convergenza delle tante vertenze romane che insistono nella scena del Terzo settore, degli appalti, dei servizi pubblici. Una costellazione segnata da lavoro non pagato o pagato poco e male. Esigenza condivisa: costruire una mobilitazione unitaria contro il lavoro gratuito, gli appalti al massimo ribasso, le privatizzazioni. Mercoledì 25 novembre, sempre presso Sapienza (Scienze politiche), verrà rilanciata la discussione, in vista del 4 dicembre, giornata prevista per la mobilitazione.

************

Un’assemblea molto partecipata, quella che si è svolta presso Sapienza lo scorso 10 Novembre. Siamo partiti dalle riflessioni prodotte dall’appuntamento nazionale dello Strike Meeting  (Bologna), dai ragionamenti fatti a partire dall’attuale fase segnata dal governo Renzi e dai suoi provvedimenti, che determinano un nuovo modello. Un nuovo assetto che avanza come uno schiacciasassi, con un elemento retorico spregiudicato e portando un attacco radicale come i precedenti governi, anche di centro-destra, non erano riusciti. Una fase dunque segnata dal Partito della Nazione in sinergia con le indicazione di austerity provenienti dalla Commissione Europea.

>> Read more