Dal momento che Starbucks sta affrontando una crescente richiesta di sindacalizzazione nei suoi punti vendita, la decisione dei vertici aziendali è stata quella di lanciare un sito apertamente antisindacale con l’obiettivo di (dis)informare i lavoratori sui possibili rischi. Questo è parte integrante della rappresaglia che l’azienda sta scatenando città per città. Una storia che arriva dagli States. >> Read more
Esce online e in formato scaricabile il primo numero di “Lavorovivo”, rivista di diritto del lavoro ideata e realizzata dall’omonimo studio legale romano, del quale fa parte anche il legal team delle CLAP. Pubblichiamo qui l’editoriale, che prova a raccontare i motivi della pubblicazione, e il link alla rivista completa, sperando che diventi strumento prezioso e utile per tutti i lavoratori e le lavoratrici e per chi con passione e dedizione si ostina ancora a difendere i loro diritti.
Pubblichiamo un’intervista ai sindacalisti CLAP – ANPAL Servizi su PNRR, programma GOL, riforma del reddito di cittadinanza, rappresentanza sindacale e le politiche del lavoro del Governo Draghi, apparsa sul sito di MicroMega e realizzata da Maurizio Franco.
Lo scorso venerdì 21 gennaio, Lorenzo Parelli, studente di 18 anni, è stato ucciso da una trave d’acciaio nello stabilimento metalmeccanico Burimec, a Lauzacco. Perché si trovava lì? Stava svolgendo le ultime ore del suo stage di alternanza scuola-lavoro. In vista della mobilitazione nazionale di domani (28 gennaio), alla quale le CLAP prenderanno parte, proponiamo un approfondimento di Maurizia Russo Spena, attivista delle CLAP e ricercatrice, e di Vincenzo Carbone, ricercatore presso l’Università di Roma Tre, scritto per OperaViva nel 2019 e dedicato al volume di Roberto Ciccarelli Capitale disumano. La vita in alternanza scuola lavoro (manifestolibri, 2018).
«Per noi e per tutt*» è stato uno slogan che lo scorso anno ha attraversato diverse piazze italiane. Scritto su decine di cartelli dalle lavoratrici e dai lavoratori dello spettacolo che reclamavano reddito, welfare, salario. Il testo che vi presentiamo è il report dell’inchiesta sul lavoro dello spettacolo. Il progetto è stato realizzato da due ricercatori e attivisti delle CLAP Antonio Sanguinetti e Mirco Di Sandro in collaborazione con RISP e Autorganizzati dello Spettacolo Roma.
La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto importante sul mercato del lavoro, colpendo in maniera particolare le donne straniere. A seguire, riprendiamo da neodemos.infoun importante lavoro di inchiesta di Antonio Sanguinetti, ricercatore in scienze sociali nonché attivista delle CLAP.