A partire dalle battaglie dei riders e dal fitto dibattito di questi mesi, un importante contributo, giuridico quanto politico, dell’Avvocato Alessandro Brunetti ::
LA FABBRICA DEL SOGGETTO
:: Spesso e giustamente ci si interroga, dal punto di vista teorico-politico, sui “nuovi” lavori e, analizzandoli, si tenta di tracciare delle mappe; ovvero di coglierne le tendenze di fondo, per mettere in luce le penosità e le possibili vie di fuga. Il punto chiave, per ogni mappa, è che sia sincera. Servono delle coordinate oggettive per poterla leggere, altrimenti – se viene meno l’accuratezza geometrica – è inservibile.
Giornate importanti per i riders in mobilitazione. Giovedì 31 maggio, a Bologna è stata sottoscritta la Carta dei diritti dei lavoratori digitali, mentre lunedì 4 giugno il nuovo Ministro del Lavoro Di Maio ha incontrato una delegazione di riders per avviare il confronto e insistendo sull’introduzione prossima del salario minimo orario. Anche la Regione Lazio, poi, sta mettendo in campo un intervento normativo a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori delle piattaforme. Si tratta, a tutti gli effetti, di un salto di qualità, esito delle lotte straordinarie di questi mesi! Il protagonismo dei riders e l’attenzione politica nei loro riguardi possono essere occasione – e in parte lo sono già – per fare luce sulla piaga assai più ampia del lavoro sottopagato e senza diritti. Molto, ovviamente, dipenderà dalla continuità del conflitto e dei processi di organizzazione. Così come sarà decisivo conquistare diritti esigibili, perché sottoscritti da tutte le parti (Deliveroo e Foodora, per esempio, non hanno sottoscritto la Carta di Bologna), e universali, contro ogni perimetro corporativo.
Dibattito sulle condizioni di lavoro delle e dei riders, sulle pratiche autorganizzazione e di lotta per la conquista di diritti e tutele.
Durante l’incontro sarà proiettato il documentario di Fabio Butera dal titolo Un mese da ciclofattorino nell’economia digitale per 5 euro lordi a consegna.
Parteciperanno al dibattito:
– Fabio Butera, giornalista, autore del documentario
– Riders delle città di Padova, Bologna (Riders Union Bologna), Milano (Deliveroo Strike Riders) e Torino (Deliverance Project).
Un commento a caldo del Maggio delle CLAP ::
Un Maggio intenso, quello, appena trascorso, delle Camere del Lavoro Autonomo e Precario. Dall’assemblea nazionale delle iscritte e degli iscritti di sabato 19, presso Esc, al Festival che si è svolto lo scorso fine settimana presso il Casale Garibaldi. Nel mezzo, martedì 22, la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del McDonald’s di piazza Pio XI. Momenti di discussione, momenti di lotta; tutti momenti decisivi per far crescere e consolidare un esperimento sindacale di nuova natura, che rimette al centro della scena il lavoro vivo e la sua lotta contro lo sfruttamento, l’impoverimento, la perdita di dignità.
| La primavera 2018 in Francia si è aperta con una nuova sequenza di mobilitazione sociale potenzialmente decisiva per il numero di settori sociali interessati, per la posizione strategica che alcuni di questi occupano nelle catene del valore e per le poste in gioco che essa pone a livello continentale a fronte dell’attuale configurazione dei rapporti di forza europei. Dopo le prime grandi manifestazioni di massa dei ferrovieri e l’intensificazione delle dinamiche di resistenza sindacale, altri settori sociali e lavorativi si sono aggiunti alla mobilitazione. Contemporaneamente, le principali università del paese si sono mobilitate contro la nuova legge approvata a marzo (la Loi ORE) che restringe l’accesso all’università sulla base di una logica fortemente “meritocratica”.
E fai l’analista di calciomercato
Il bioagricoltore, il toyboy, il santone
Il motivatore, il demotivato
La risorsa umana, il disoccupato
Perché lo fai?
[…]
Per un mondo diverso
Libertà e tempo perso
E nessuno che rompe i coglioni
Nessuno che dice se sbagli sei fuori.