News

I diritti dei riders | Le CLAP in TV

20 June 2018 |  Clap Roma

Prima ad “Agorà”, poi a “Porta a porta”, ieri (19.06) l’Avvocato delle Camere del Lavoro Autonomo e Precario Alessandro Brunetti è intervenuto nel dibattito – politico e giuslavoristico – sui diritti per i riders e il lavoro nella Gig Economy. Affondi importanti che rispondo agli eventi di queste ore concitate. Dopo aver presentato una bozza di Decreto Legge molto radicale, infatti, il Ministro Di Maio ha incontrato le maggiori piattaforme del Food Delivery, sollecitando la contrattazione collettiva. Contrattazione che, nelle parole del ceo di Foodora, potrebbe da subito cancellare il riferimento alla natura subordinata del rapporto di lavoro. Poco fa, invece, Zingaretti ha presentato la proposta di Legge regionale. Seguiranno presto aggiornamenti e analisi ulteriori.

Vedi il servizio e l’intervista di “Agorà”

Vedi il servizio e l’intervista di “Porta a porta”  

 

Leggi anche l’approfondimento dell’Avvocato Brunetti: Lotte e diritti nel mondo della Gig Economy

Un fallimento FAST che ci lascia senza FOOD

22 May 2018 |  Clap Roma

Prendi un’azienda, spolpala; aprine altre altrove, magari cambiando nome. Quando il fallimento è imminente, fai finta di nulla. Quando il fallimento arriva, svignatela. Una storia (maledettamente) italiana. Succede a Roma, in piazza Pio XI, a due passi dal Vaticano. Si tratta di un McDonald’s, quello gestito dalla Dave S.r.l.; tante vetrine, una storia lunga alle spalle. Si tratta di trenta tra lavoratrici e lavoratori che finiscono in strada. Donne e uomini, italiani e migranti, famiglie e giovanissimi: fotografia di gruppo di chi, dall’oggi al domani, ha perso lavoro e soldi.

>> Read more

Roma | Mobilitazione lavoratrici e lavoratori McDonald’s

22 May 2018 |  Clap Roma

Roma 22.05.2018 – Comunicato stampa

:: Fallimento negozio McDonald’s ::

Lavoratrici e lavoratori si mobilitano: “McDonald’s trovi una soluzione!”

Con sentenza del Tribunale di Roma dell’11 aprile scorso, la Dave S.r.l., gestore del negozio McDonald’s di piazza Pio XI (Roma), è stata dichiarata fallita. Questo, nonostante l’andamento tutt’altro che negativo dell’attività commerciale. La mala gestione della Dave S.r.l. è ricaduta integralmente sui dipendenti, che, tra l’altro, hanno continuato a lavorare senza percepire alcuna retribuzione fino al 17 aprile e che, soprattutto, da allora sono senza occupazione e senza stipendio.

>> Read more

CLAP and GO! | Festival del lavoro vivo e precario

10 May 2018 |  Clap Roma

Alla rincorsa di diritti e reddito

:: Da venerdì 25 a domenica 27 maggio, tre giorni di festa, musica, teatro, visioni e parole per sostenere le Camere del Lavoro Autonomo e Precario, dal 2013 sperimentazione di sindacato sociale, solidale, mutualistico.

Un Festival per confrontarci sulle forme di organizzazione e di tutela nel tempo della Gig economy, della dittatura degli algoritmi e delle piattaforme, dei lavoretti perenni, del lavoro gratuito, del lavoro autonomo povero e senza diritti, della precarietà dilagante, della disoccupazione strutturale. Uno spazio di incontro per disegnare insieme l’alfabeto dello sfruttamento e delle possibili resistenze; per capire come si lavora e si sopravvive nei distretti della cultura, della comunicazione, dello spettacolo.

>> Read more

Libere e liberi dal ricatto! | Roma 19.05 – Assemblea nazionale delle CLAP

10 May 2018 |  Clap

Dignità per il lavoro, diritti e reddito per tutte e tutti

:: Sono mesi, ormai, che ci viene raccontata la stessa storia: l’Italia è fuori dal guado, la crisi è finita. Se guardiamo gli ultimi dati Eurostat, però, apprendiamo che il nostro paese è penultimo per numero di occupati, il gender pay gap (disparità di salario tra donne e uomini) supera il 20%, il 10% della popolazione più ricca possiede il 24,4% dei redditi. Ancora: in Italia ci sono 4,5 milioni di poveri assoluti (che non accedono ai consumi di prima necessità), 8,5 milioni di poveri relativi (che non superano la soglia dei 780 euro al mese). Ma l’ISTAT dice che l’occupazione è cresciuta. Peccato che il 90% delle nuove assunzioni sono a tempo determinato, e spesso si tratta di poche ore di lavoro in un mese.

>> Read more

Primo maggio: cronache dalle piazze precarie

2 May 2018 |  Clap

Primo Maggio 2018. In Italia c’è vita fuori dal rito del Concertone di San Giovanni e dei comizi dei confederali, oltre le dichiarazioni vuote e sempre uguali della politica. Segnali importanti di organizzazione e di lotta sono arrivati da molte città, dove si è rinnovato il messaggio della May Day Parade, radicandolo in conflitti inediti del lavoro precario, mettendo in mostra fenomeni pregevoli di sindacalismo sociale.

A Bologna, giornata di Sciopero sociale delle lavoratrici e dei lavoratori delle piattaforme: riders di Foodora, Deliveroo, Glovo, e di molte altre piattaforme hanno deciso di fare logout per un giorno, mentre attraversavano le strade della città. “Non per noi ma per tutti”, lo slogan d’apertura del corteo, che ha visto la partecipazione di migliaia di giovani precarie e precari, che hanno capito chiaramente quale è la posta in palio: si toglie a qualcuno per poter (poi) togliere a tutti, mentre i profitti continuano a crescere.

>> Read more

Le CLAP in TV: diritti contro precarietà e lavoretti

26 April 2018 |  Clap

Ieri sera, mercoledì 25 aprile, le Camere del Lavoro Autonomo e Precario sono intervenute nel nuovo programma di Sky, “Hashtag24, l’attualità condivisa”, condotto dal Vicedirettore di Sky TG24 Riccardo Bocca. In studio, con Francesco Raparelli (il coordinatore delle CLAP), il regista Daniele Segre; in collegamento, invece, Elsa Fornero, ex Ministra e tra le responsabili della devastazione del diritto del lavoro in Italia – con la riforma del giugno 2012. La puntata, al lavoro dedicata, ha dato modo alle CLAP di descrivere la durezza della sotto-occupazione, dello sfruttamento nella Gig Economy, ma anche nei servizi, come la Sanità e l’Istruzione. Come chiarito più volte, la crescita dell’occupazione di questi ultimi mesi riguarda solo il lavoro precario e sotto-pagato. L’altro volto della ripresa, infatti, è quello raccontato dall’ultimo rapporto Eurostat sull’Italia: il 10% della popolazione più ricca possiede il 25% dei redditi, mentre aumentano le disuguaglianze. Occorrono diritti nel lavoro e, nello stesso tempo, un nuovo welfare universale, come il reddito di base, che metta giovani e meno giovani nelle condizioni di uscire dal ricatto dei lavoretti con salari da fame e senza diritti.

A seguire, la versione integrale della puntata di “Hashtag24, l’attualità condivisa”:

Le CLAP in TV – Guarda il video

 

Mutualismo | A Roma infosession CLAP-SMart

25 April 2018 |  Clap Roma

Lo scorso 28 marzo, le Camere del Lavoro Autonomo e Precario e SMart hanno avviato un confronto importante sul mutualismo e le nuove forme di organizzazione sindacale. Mettendo al centro il lavoro senza tutele, quello – spesso assai qualificato – privo di welfare come di diritti; in particolare, le tante figure del lavoro della conoscenza, di quello artistico, i freelance e il professionismo atipico. Seppur mettendo in campo strumenti differenti, le CLAP e SMart condividono lo stesso obiettivo: rompere la solitudine e riconquistare la solidarietà; difendere e organizzare il lavoro.

Per sperimentare al meglio questa convergenza, a partire dal mese di maggio le CLAP e SMart propongono a Roma uno sportello di consulenza congiunto: un lunedì al mese presso ESC, un venerdì al mese presso la sede di SMart al Pigneto.

Primo appuntamento il prossimo 7 maggio, a ESC dalle 17:30 alle 20:30. Seconda data il 18/5 in Via Gattamelata 51 (suonare SMart), dalle 11:00 alle 12:30.

Come funziona SMart?

“Reddito subito”: azione di precari e disoccupati all’INPS di Roma

20 April 2018 |  Clap

Ieri (19 aprile) un gruppo di precari e disoccupati si è recato all’INPS di Roma per richiedere il reddito. I requisiti richiesti dal ReI (Reddito di Inclusione) – come più volte abbiamo segnalato – sono molto restrittivi; una misura di welfare inaccessibile ai più, tra l’altro sotto-finanziata. E intanto, mentre gli esponenti dei vari partiti continuano a discutere tra loro per formare il nuovo governo, donne e uomini non riescono ad arrivare a fine mese. Il mercato del lavoro è sempre più sbilanciato a favore delle aziende, e lavoratrici e lavoratori versano in condizioni peggiori di quelle di dieci anni fa.

La campagna “Reddito subito”, promossa da precari e disoccupati (a Roma e in diverse città italiane), vuole spezzare questa ruota, che gira ormai da troppo tempo. Qui di seguito, il testo del volantino che lancia la mobilitazione.

>> Read more

Riders: nuove forme di lotta e sindacalizzazione

18 April 2018 |  Paolo Scanga

Di ritorno dall’assemblea dei riders di Bologna un racconto sulle nuove forme di lotta immaginate, sulle rivendicazioni e sugli strumenti utili per una nuova sindacalizzazione ::

Foodora, Deliveroo, Glovo e JustEat. Queste le catene del food delivery rappresentate da più di centocinquanta lavoratrici e lavoratori presenti all’assemblea nazionale dei riders che si è tenuta domenica nei nuovi spazi di Labas. Da Bologna, Milano, Torino e tante altre città le e i riders, così come tanti solidali, hanno risposto all’appello lanciato dal collettivo Riders Union Bologna. Ma non solo, erano presenti anche rappresentanti del Collectif des livreurs autonomes de Paris (CLAP) e del Collectif des coursier-e-s provenienti dal Belgio. Un elemento, che rappresenta quanto sia centrale lo spazio continentale per provare a costruire una piattaforma organizzative e rivendicativa all’altezza di queste catene dello sfruttamento multinazionali.

>> Read more