Con l’opposizione costante del Ministero della Funzione Pubblica, l’Emendamento alla Legge di Bilancio presentato dai Deputati di LeU e che predisponeva l’immediata stabilizzazione dei precari “storici” è stato bocciato. Sono 70, le lavoratrici e i lavoratori per anni con (finti) contratti di collaborazione e solo da un con contratto a tempo determinato, che scadono il 31 dicembre prossimo. Con la lettera aperta al Ministro Roberto Speranza, pubblicata dal manifesto, i precari sostenuti dalle CLAP annunciano il presidio di domani 23 dicembre, ore 11 sotto il Ministero della Salute (Lungotevere Ripa).
Comunicato stampa – Roma, 21 dicembre 2020 | ||Ultime notizie: confermata la bocciatura dell’Emendamento, presidio di protesta sotto il Ministero della Salute il 23 dicembre prossimo alle ore 11 || Mentre ci giungono voci negative dalla Camera, AGENAS accelera in modo inaudito e scomposto sulle procedure selettive per nuove posizioni a tempo determinato. A seguire il Comunicato stampa che racconta e denuncia. A breve, ultime sull’Emendamento presentato da LeU e sulle mobilitazioni eventuali.
In queste ore, la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati sta vagliando gli emendamenti alla Legge di Bilancio. Legge che verrà approvata dalla Camera a partire dal prossimo lunedì. Tra gli emendamenti, quello dei Deputati di LeU che prevede la stabilizzazione dell’intera platea dei precari “storici” di AGENAS. Dopo il presidio dello scorso lunedì, le lavoratrici e i lavoratori hanno redatto una lettera (a seguire), rivolta a tutti i Deputati della Commissione Bilancio e che chiede loro di sostenere l’emendamento. Invitiamo tutti i nostri iscritti a fare propria la lettera dei precari AGENAS e inviarla ai Deputati, nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Affinché emerga forte la giustezza della battaglia e ampia la solidarietà nei confronti dei precari.
Comunicato stampa – Roma, 14 dicembre 2020 | Le Camere del Lavoro Autonomo e Precario in piazza con i precari “storici” di AGENAS. Oltre un terzo del personale dell’Ente, che si occupa dei Servizi Sanitari Regionali, rischia di perdere il posto di lavoro il 31 dicembre. Gremito e determinato il presidio, incontro con l’Onorevole LeU Stefano Fassina. La battaglia in Commissione Bilancio è ancora in corso, e la mobilitazione non si fermerà fin quando non saranno stabilizzati tutti i precari.
Comunicato stampa – Roma 12 dicembre 2020 | Nel dramma della pandemia, 70 precari “storici” dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali rischiano di perdere il posto di lavoro tra 20 giorni. Ma un emendamento alla Legge di Bilancio, presentato da LeU, potrebbe finalmente avviare la dovuta stabilizzazione. Lunedì 14 dicembre ore 11:30, lavoratrici e lavoratori saranno sotto la Camera, in piazza Montecitorio, per chiedere di superare una volta per tutte la piaga della precarietà e sollecitare le forze politiche di maggioranza a sostenere l’emendamento.
Comunicato stampa – Roma, 11 dicembre 2020 | È passato oltre un anno dall’approvazione della Legge 128/2019 che prescriveva per la prima volta la stabilizzazione dei precari “storici” di ANPAL Servizi.
Ieri mattina, 9 dicembre, si è svolto il primo tavolo di confronto, ottenuto in seguito alle mobilitazioni e all’interlocuzione aperta dalla scorsa estate dalla campagna Non c’è più tempo e dalle CLAP – Camere del Lavoro Autonomo e Precario, con l’Assessore della Regione Lazio Claudio Di Berardino e le Consigliere regionali Marta Bonafoni (Lista civica per Zingaretti Presidente) e Roberta Lombardi (Movimento 5Stelle). Un breve resoconto. >> Read more
Dopo due anni di lotta, i passaggi ultimi e il quadro di incertezza che non muta, riteniamo opportuno proseguire con lo stato di agitazione, auspicando una mobilitazione unitaria delle lavoratrici e dei lavoratori, nonché delle organizzazioni sindacali, per strappare finalmente un intervento normativo adeguato che possa risolvere la situazione. A seguire, il nostro comunicato.
Comunicato stampa – Roma 1 dicembre 2020 | Mentre il Governo presenta una Legge di Bilancio che attribuisce valore strategico alle politiche attive del lavoro, continua lo stallo di ANPAL Servizi, con un management inadeguato per le sfide imposte dalla pandemia e dalla crisi occupazionale. Tutto fermo anche sul fronte delle stabilizzazioni. Importanti emendamenti del PD e di LeU dispongono selezioni semplificate per mettere fine, una volta per tutte, alla piaga della precarietà in ANPAL Servizi.
Pubblichiamo la lettera aperta, già apparsa su ilmanifesto.it (link in fondo all’articolo), che le/i precarie/i di Agenas (l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) hanno rivolto al Ministro Roberto Speranza. Una situazione intollerabile, la loro, soprattutto in una fase così delicata dal punto di vista dell’emergenza sanitaria. Le Camere del Lavoro Autonomo e Precario sono e saranno al loro fianco, sino a quando non saranno tutte e tutti stabilizzati.