Mentre risalgono i contagi da COVID, con l’Italia seconda solo agli Stati Uniti, l’Amministratore Delegato di SOGESID, Errico Stravato, ha sospeso senza preavviso lo Smart Working. Dopo la sospensione, avvenuta senza giustificazioni con breve comunicazione il 30 agosto, l’AD ha convocato e incontrato la RSU, lo scorso 5 settembre. A seguire, alcune considerazioni della componente CLAP della RSU. [immagine di copertina: Ketut Subiyanto]
Dopo averlo fatto già lo scorso 17 dicembre, i dipendenti SOGESID delle CLAP scrivono nuovamente al Ministro Pichetto Fratin. Una lettera che aggiorna la situazione, chiarisce nel dettaglio quanto è avvenuto negli ultimi anni, chiede a gran voce procedure selettive riservate e semplificate per chi da anni presta la propria opera presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Con le brevi note a seguire, vorremmo avviare un bilancio pubblico di quanto fatto a partire dal dicembre del 2018, quando per la prima volta abbiamo proclamato uno sciopero, ottenendo uno straordinario risultato dal punto di vista della partecipazione e conquistando una prima interlocuzione col Governo di allora. Da quel primo sciopero proclamato in SOGESID dalle CLAP, alla costituzione, in primavera (2019), della lista per partecipare alle elezioni della RSU, ai 109 voti che ci hanno consentito di essere la prima Organizzazione Sindacale presso il Ministero dell’Ambiente (oggi MASE) e di eleggere due membri della RSU: mesi intensi, appassionanti, che hanno visto le CLAP radicarsi e crescere rapidamente.
Accordo attuativo sulla Piattaforma Welfare e democrazia sindacale in SOGESID S.p.A.
In un mondo segnato da inquietanti venti di guerra, dalle tragedie che si sommano senza sosta (in Ucraina, nel Mediterraneo, in Medioriente, ecc.), dall’inflazione a due cifre e dalla recessione imminente (inevitabile frutto amaro dell’innalzamento repentino dei tassi di interesse), colpisce che la concorrenza tra le Organizzazioni Sindacali sia quanto di meglio proponga il menù nel Bel Paese.
Dopo anni di mobilitazioni, le lavoratrici e i lavoratori CLAP dipendenti SOGESID tornano a scrivere una lettera aperta rivolta al Ministro dell’Ambiente. Chiedendo stabilizzazione di chi ha il contratto in scadenza e l’internalizzazione di chi, pur essendo dipendente SOGESID, da anni presta la propria opera presso il Ministero.
Lo scorso 17 ottobre, la Società ha convocato il Coordinatore nazionale delle Camere del Lavoro Autonomo e Precario. Si è trattato di un confronto interlocutorio, ma utile per presentare con forza temi e istanze emerse nel confronto con le lavoratrici e i lavoratori SOGESID alle CLAP iscritte/i e non solo.
Con la Legge 5 novembre 2021, n. 162 pubblicata GU n 275/2021 “Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo”, le pari opportunità entrano nelle aziende, obbligando quest’ultime a redigere e presentare rapporti in merito. A seguire, la lettera delle CLAP SOGESID.
Smart Working, premio di produzione, inflazione, Piattaforma welfare: tanti i temi da discutere urgentemente, ma la contrattazione aziendale è ferma. Fondamentale, invece, riattivarla tempestivamente, dare risposte concrete alle lavoratrici e ai lavoratori. Mercoledì 9 marzo, ore 18:30 presso Esc, assemblea delle/degli iscritte/i e delle/dei simpatizzanti CLAP.
L’assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici indetta dalla RSU-CLAP è stata un’occasione importante per riprendere il confronto, a seguito degli incontri ultimi con il management della Società, della RSU al completo quanto dei Coordinatori nazionali delle CLAP.
Lo scorso 9 novembre la Società ha convocato la RSU esclusivamente per presentare le nuove disposizioni per lo svolgimento del lavoro agile, senza la possibilità di apportare modifiche al testo che è stato inviato tale e quale a tutte/i le/i lavoratrici/lavoratori.