Con la pubblicazione del Testo Unificato dei ddl 236-793-1141 si consuma l’ennesimo inganno ai danni di migliaia di assistenti all’autonomia e alla comunicazione, a cui era stato fatto intravedere uno spiraglio di possibilità di statalizzazione nei primi disegni di legge in materia, prima del repentino dietro-front, ufficializzato con l’unificazione dei tre ddl originari.
Presentato un emendamento alla Legge di bilancio della Regione Lazio, che consentirebbe l’avvio del tanto atteso processo di stabilizzazione del precariato storico della Fondazione Teatro di Roma. Il comunicato delle CLAP >> Read more
Con l’insediamento del nuovo Assessore alla Cultura di Roma Capitale, come O.S. presente nel Teatro di Roma abbiamo ritenuto necessario chiedere un incontro per confrontarci sui temi e sui problemi che riscontriamo, nonché sulle prospettive per i prossimi mesi. Un breve report dell’incontro. >> Read more
Nonostante anni di sensibilizzazione, proteste anche dure, eventi atmosferici estremi che stanno visibilizzando il disastro climatico in atto, il nostro Paese non sembra minimamente interessato ad occuparsi del problema. Di più, la manovra finanziaria di prossima approvazione, contro la quale abbiamo lanciato lo sciopero generale del 29 novembre, non mette minimamente in discussione gli elementi che ci stanno trascinando verso l’irreparabile.
Un contributo dei e delle docenti delle CLAP verso lo sciopero del 29 novembre. Perché scioperare? Quali sono i problemi principali nella Scuola? Che tipo di scuola vorremmo? Apriamo il dibattito. >> Read more
Il 9 Novembre ADL COBAS, CLAP, COBAS LAVORO PRIVATO e SIAL COBAS organizzano un Convegno dedicato ad un tema cruciale per l’attualità: l’introduzione di un salario minimo orario per legge. L’intento è quello di discutere e dotarci di prospettive concrete per promuovere campagne e una vertenzialità diffusa nei nostri territori, affinché vi sia la garanzia che nei luoghi di lavoro, a partire dagli appalti e delle società controllate nella Pubblica Amministrazione, siano riconosciute retribuzioni orarie non inferiori ad una soglia di dignità. >> Read more
Come rete nazionale intersindacale del lavoro sociale convochiamo una grande assemblea online delle lavoratrici e dei lavoratori dei servizi socio-educativi e socio-assistenziali per mercoledì 23 alle ore 18:30, per tenere vivo lo spazio di dibattito pubblico e di lotta aperto con lo sciopero nazionale di settore dello scorso 10 aprile.
Dopo due anni, quattro PEC, una lettera firmata da 80 lavoratrici e lavoratori, due scioperi, la Commissione Sinodale della Diaconia – finalmente – sembra accorgersi, oggi per la prima volta e per mezzo di un comunicato che si guarda bene dal chiamarci per nome, che al suo interno c’è un processo di sindacalizzazione dal basso che va oltre i rapporti sindacali a lei graditi. Il nostro comunicato sindacale. >> Read more
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di approfondimento su Sharifeh Mohammadi, attivista sindacale detenuta da sei mesi nelle carceri iraniane e recentemente condannata a morte per la sua attività politica e sindacale. Il regime iraniano reprime sistematicamente con arresti e condanne ogni tentativo di organizzazione di lavoratrici e lavoratori, dar voce ad attiviste e attivisti che si oppongono alla Repubblica Islamica, creare connessioni internazionali, è uno strumento di sostegno attivo che ci impegniamo a fornire.
Gli scioperi abbassano i salari. È la mirabolante tesi di Rampini espressa ieri sul Corriere della Sera, frutto di qualche disavventura con il servizio ferroviario durante le sue vacanze in Italia, di ritorno dagli States. Ne parla Tiziano Trobia, uno dei nostri coordinatori, anche a seguito della pubblicazione dell’ultima nota OCSE sull’occupazione in Italia. >> Read more