Appello per il meeting dello sciopero sociale transnazionale. Parigi, 21-23 Ottobre 2016
→ English – Deutsch – Français ::
Quello che sta accadendo in Francia oltrepassa i confini francesi. Mentre la riforma del lavoro conferma che la precarizzazione è un affare almeno europeo, la lotta contro la loi travail e il suo mondo ha realizzato ciò a cui da molti punti d’Europa aspiriamo: uno sciopero sociale di massa. Ora più che mai, la sfida è quella di espandere questa sollevazione su una scala transnazionale.
Sarà sicuramente colpa nostra, saremo osservatori poco attenti dei fatti nostrani e avremo la colpa di concentrarci sulle inezie più che sulle cose che contano: continuiamo infatti a vedere e dipingere un paese da «gufi», mentre tutto sembrerebbe essere molto diverso. [Foto di copertina di Vittorio Giannitelli]
Precisazione iniziale obbligatoria: esaltare ciò che avviene lontano da casa nostra, in termini di lotte e di movimenti, è un’operazione cara a molti che abbiamo sempre mal sopportato. I media mainstream esaltano spesso gli straordinari conflitti che avvengono fuori dai confini nazionali, salvo poi essere silenziosi (nel migliore dei casi) o feroci nei confronti di quelli che si sviluppano in Italia – certo, nel caso francese si sono in prima battuta distinti, finché è stato possibile, per un accurato lavoro di occultamento della notizia, tanto il terrore del contagio.
Una proposta aperta, in 9 punti, della “Coalizione 27 febbraio” – versione 3.0
Premesse
Creare una Carta delle pretese e dei diritti dei lavoratori autonomi e dei freelance è cosa utile per interloquire criticamente con l’iniziativa legislativa del governo che, con il Ddl collegato alla Legge di stabilità (2015), intende promuovere uno Statuto del lavoro autonomo professionale.
di Roberto Ciccarelli ***
: : : : : : : :
Inchiesta. L’altra faccia di Mafia Capitale. A farne le spese sono i migranti e gli operatori sociali senza stipendio. Emerge un movimento sostenuto da una nuova esperienza di sindacato sociale: le Camere del lavoro autonomo e precario (Clap). Viaggio in un sistema di accoglienza ispirato all’emergenza continua. Dai fatti di Tor Sapienza a oggi.
***
Nel rapporto di lavoro e nel mercato, un catalogo di diritti uguali per tutti: appunti per la discussione
a cura di CLAP – Camere del Lavoro Autonomo e Precario (Roma)
Quello che segue è un contributo alla discussione della “Coalizione 27 febbraio” ma non solo. Un tentativo di pensare le pretese del lavoro autonomo dentro la radicale trasformazione del mercato del lavoro e delle sue norme, in Italia come in Europa.