Focus

Lettera aperta a Boeri: cambiare rotta in 9 punti

21 April 2015

boeriAl Presidente, Egregio Dott. Boeri,

siamo lavoratori, professionisti autonomi, atipici e ordinisti, parasubordinati, precari della ricerca, studenti, iscritti al programma ‘Garanzia giovani’; Le scriviamo perché venerdì 24 aprile saremo sotto il suo ufficio, con un’intenzione chiara: poterLa incontrare, presentarLe le nostre istanze.

In queste settimane abbiamo letto con attenzione le Sue dichiarazioni: una vera e propria proposta di riforma del sistema previdenziale, che presenterà al governo entro giugno. Abbiamo notato la Sua insistenza sull’estensione in senso universalistico delle protezioni sociali, così come l’indisponibilità di Palazzo Chigi a prestarLe ascolto. Ci è chiaro: Lei ha in mente un nuovo INPS capace, riprendiamo le Sue parole, di combinare previdenza e assistenza. Non sono casuali, dunque, i Suoi espliciti riferimenti ad un reddito minimo di cittadinanza per gli over 55 che perdono il posto di lavoro e non possono accedere alla pensione; all’idea di ricalcolare le pensioni alte con il metodo contributivo per una redistribuzione delle risorse verso il basso (così auspichiamo e abbiamo capito); all’unificazione dei trattamenti previdenziali. Al centro l’«operazione trasparenza», in netta controtendenza rispetto alle politiche del suo predecessore.

>> Read more

Equità previdenziale, sostenibilità fiscale, welfare universale: è il momento di agire!

17 March 2015

Coalizione 27 febbraioIl sistema previdenziale italiano introdotto dalla Legge 335/1995 è iniquo. Se ne sa poco, se ne parla quasi mai. Lo sanno o lo hanno intuito le lavoratrici e i lavoratori autonomi, i parasubordinati, i precari; comincia ormai a saperlo una generazione che non sarà in grado – causa l’intermittenza lavorativa, i bassi compensi, la disoccupazione per periodi lunghi – di accumulare un montante contributivo degno di questo nome.

>> Read more

Jobs Act: libertà di licenziare

17 March 2015

di Alessandro Brunetti e Francesco Raparelli ***

jobsactapprovatoDopo gli annunci e il Disegno di legge delega, votato a colpi di fiducia in autunno, il Jobs Act entra nel merito. E lo fa con i primi quattro decreti attuativi: quello sul contratto a tutele crescenti (ovvero l’eliminazione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori); la riforma gli ammortizzatori sociali (NASpI, DIS-COLL, Asdi, ecc.); il decreto – ancora uno schema – che rivede i contratti precari in vigore; infine, la bozza relativa alla maternità. Dei quattro, solo il primo è stato già promulgato ed è in vigore dal primo marzo, mentre gli altri (ammortizzatori sociali, «riordino delle tipologie contrattuali», maternità) sono in attesa della consultazione parlamentare. Ci concentriamo dunque sul primo, sugli altri interverremo nelle prossime settimane.

>> Read more

Prove di Coalizione sociale

4 March 2015

di Francesco Raparelli

27 FSi discute molto in questi giorni di Coalizione sociale. Ne ha discusso lo Strike Meeting a Roma, un paio di settimane fa, ne discutono i metalmeccanici in questi giorni a Cervia, pongono il problema da tempo i professionisti “atipici” (non legati agli ordini) di ACTA. Così è insistente la discussione sulle forme, semmai sui soggetti (bastano precari e studenti, se la cavano gli operai con la “società civile”, bene che gli autonomi se la vedano tra loro), che stentano a emergere in primo piano le pratiche. Proviamo a rovesciare il problema: partiamo dalle pratiche di coalizione, dalle esperienze di connessione, se volete lacunose, tra professionisti e precari, studenti e disoccupati, lavoro dipendente e quello senza diritti.

>> Read more

Al fianco dei lavoratori del CAR

4 March 2015

Costruiamo la cassa di mutuo soccorso per i facchini in sciopero

Mutuo soccorsoAccade che, nel mercato agro-alimentare più grande d’Europa, non ci sia lavoro per 22 persone. Accade che quella cittadella immensa, segnata da lavoro nero, sfruttamento e precarietà, diventi terreno sconfinato di lucro e profitto per le cooperative e le società che, anno dopo anno, arrivano e se ne vanno in pochissimo tempo, dopo aver lasciato debiti per centinaia di migliaia di euro. Accade che di fronte a quattro licenziamenti illegittimi, tutti e 22 i facchini della “Rossi Transworld” decidano di fermarsi e di iniziare uno sciopero a oltranza, ancora in corso.

>> Read more

Incrociamo le lotte

28 February 2015

Partita la campagna per l’equità fiscale e previdenziale

Speakers' Corner

Una giornata importante per i professionisti quella di ieri (27.02). Grazie alla mobilitazione degli avvocati di MGA, in tante e tanti hanno partecipato allo Speakers’ Corner che si è svolto in piazza Cavour, nei pressi della Cassa forense. Una prima tappa, indubbiamente, ma un momento prezioso per raccontarsi e riconoscersi, a partire dall’istanza dell’equità fiscale e previdenziale.

Oltre agli avvocati, venuti da tutta Italia, soprattutto dal meridione, una ampia partecipazione dei farmacisti, dei geometri, dei giornalisti, degli archivisti. Poi i professionisti atipici, i parasubordinati, gli studenti che animano lo Strike Meeting.

>> Read more