Anche quest’anno il movimento Non Una di Meno ha chiamato per la giornata dell’8 marzo lo sciopero femminista e transfemminista, mettendo al centro della riflessione e come terreno di lotta prioritario la violenza sistemica che si esprime in forme sempre più evidenti, e con sempre maggiore rimozione nel discorso pubblico, verso le donne e le libere soggettività.
Smart Working, premio di produzione, inflazione, Piattaforma welfare: tanti i temi da discutere urgentemente, ma la contrattazione aziendale è ferma. Fondamentale, invece, riattivarla tempestivamente, dare risposte concrete alle lavoratrici e ai lavoratori. Mercoledì 9 marzo, ore 18:30 presso Esc, assemblea delle/degli iscritte/i e delle/dei simpatizzanti CLAP.
«Per noi e per tutt*» è stato uno slogan che lo scorso anno ha attraversato diverse piazze italiane. Scritto su decine di cartelli dalle lavoratrici e dai lavoratori dello spettacolo che reclamavano reddito, welfare, salario. Il testo che vi presentiamo è il report dell’inchiesta sul lavoro dello spettacolo. Il progetto è stato realizzato da due ricercatori e attivisti delle CLAP Antonio Sanguinetti e Mirco Di Sandro in collaborazione con RISP e Autorganizzati dello Spettacolo Roma.
L’assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici indetta dalla RSU-CLAP è stata un’occasione importante per riprendere il confronto, a seguito degli incontri ultimi con il management della Società, della RSU al completo quanto dei Coordinatori nazionali delle CLAP.
Roma 17 dicembre 2021 | Dopo la stabilizzazione dei precari “storici”, le Camere del Lavoro Autonomo e Precario conquistano i diritti sindacali previsti dal Titolo III dello Statuto dei lavoratori. A seguire, il Comunicato stampa che racconta la grande vittoria.
Lo scorso 9 novembre la Società ha convocato la RSU esclusivamente per presentare le nuove disposizioni per lo svolgimento del lavoro agile, senza la possibilità di apportare modifiche al testo che è stato inviato tale e quale a tutte/i le/i lavoratrici/lavoratori.
Dopo quella dei tempi determinati, comincia oggi la stabilizzazione dei collaboratori della in house delle politiche attive. Tre anni di lotte, di scioperi, di presidi, di negoziazione: finalmente, abbiamo vinto! E non ci fermeremo…
L’indagine promossa dalle CLAP in ANPAL Servizi rappresenta una risposta a un bisogno diffuso di partecipazione e di scambio di conoscenze dei lavoratori e delle lavoratrici che, a partire dal mese di marzo 2020, hanno subito una trasformazione dell’attività lavorativa, relegata alla dimensione virtuale e agli spazi fisici delle proprie abitazioni.
Segnaliamo un importante approfondimento di MicroMega, a firma di Filippo Poltronieri – che ringraziamo –, dedicato alla tenace e appassionata lotta dei precari “storici” di ANPAL Servizi e delle Camere del Lavoro Autonomo e Precario al loro fianco.