Focus

PIN INPS, SPID, ISEE: cosa sono e come averli?

6 May 2020

Dal bonus di 600 euro per autonomi, stagionali e lavoratori dello spettacolo istituito dal Decreto “Cura Italia” al bonus della Regione Lazio per disoccupati e sospesi dal lavoro, più in generale dal Reddito di Cittadinanza alla NASpI: per poterli ottenere, non si può fare a meno di PIN INPS, SPID e ISEE. Grazie a Cinzia Cimini e Vittore Luccio, e al loro studio commercialistico in convenzione con le Camere del Lavoro Autonomo e Precario, abbiamo preparato una breve guida, utile a fronteggiare le difficoltà che spesso insorgono. Per richieste di approfondimento o di assistenza fiscale, potete come sempre scriverci a info@clap-info.net o contattare i nostri numeri di telefono.

>> Read more

Intermittenti dello spettacolo e, in generale, lavoro senza diritti: quali strumenti per battersi in giudizio?

2 May 2020

L’avvocato delle Camere del Lavoro Autonomo e Precario, Alessandro Brunetti, è tornato sui problemi degli intermittenti dello spettacolo. Nella lunga intervista rilasciata a Radio Cusano Italia TV, Brunetti chiarisce i vuoti drammatici sul fronte degli ammortizzatori sociali, tenuti in conto il Decreto “Cura Italia” e quello in via di presentazione. Gli intermittenti dello spettacolo, poi, sono punto di avvio di una riflessione a tutto campo sugli illeciti contrattuali che segnano il lavoro precario, fintamente autonomo, parasubordinato. L’avvocato dunque indica le strade percorribili attraverso il ricorso alla giustizia, ma anche le battaglie per un welfare universale.

Guarda l’intervista all’avvocato Brunetti [dal minuto 31 e fino al 60]

 

La vita oltre la pandemia | Non una di meno Roma sull’«arcano della riproduzione»

29 April 2020

Riprendiamo un potente approfondimento di Non una di meno Roma sulla riproduzione sociale. Tema imposto dal femminismo degli anni Settanta, è tornato all’attenzione con la nuova marea transfemminista che occupa le piazze di tutto il mondo da più di 3 anni. Oggi, con la pandemia e il lockdown, con l’estensione senza regole dello smart working, con la povertà che avanza mentre welfare e ammortizzatori sociali stentano, la questione assume un carattere più che mai strategico e decisivo. [Leggi anche l’appello per il Primo maggio femminista transnazionale]

>> Read more

La “normale eccezione” del lavoro migrante

22 April 2020

Il tema del lavoro migrante, in regime di pandemia, si conferma campo privilegiato di tensione politica e teorica. A maggior ragione in Italia, con gli effetti del lockdown e la proposta di regolarizzazione – debole e insidiosa – avanzata dalla Ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova. Un importante affondo critico di Maurizia Russo Spena e Antonio Sanguinetti delle Camere del Lavoro Autonomo e Precario. [Immagine di Vittorio Giannitelli]

>> Read more

Niente da restituire: un Reddito universale e incondizionato da conquistare

20 April 2020

La pretesa del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini (e non solo) di utilizzare i percettori del Reddito di Cittadinanza come manodopera agricola a basso costo «per sdebitarsi» è pericolosa, nonché funzionale al mantenimento del lavoro povero e dello sfruttamento, in agricoltura e in diversi altri settori. Ne parlano, nell’approfondimento che segue, Stefano Re ADL COBAS Emilia-Romagna e Tiziano Trobia delle Camere del Lavoro Autonomo e Precario.

>> Read more

Intermittenti dello spettacolo e “Cura Italia”: approfondimento dell’avvocato Brunetti

7 April 2020

L’articolo 38 del Decreto Legge “Cura Italia”, come già chiarito nel nostro commento, ha disposto un’indennità per i lavoratori intermittenti dello spettacolo.  Neanche a dirlo, le risorse sono poche. Le condizioni per accedervi, poi, non tengono in conto della polverizzazione delle figure contrattuali, nonché della diffusione senza misura del lavoro nero e grigio, proprie del settore. Non casualmente sono proprio gli intermittenti dello spettacolo, non da soli ovviamente, ad animare la campagna per il Reddito di quarantena. L’avvocato Alessandro Brunetti ci aiuta a comprendere il dettato normativo, indicando gli strumenti di lotta – anche giudiziali – che possono essere subito messi in campo.

GUARDA il video-commento dell’avvocato Alessandro Brunetti