E’ stato approvato dal Parlamento un importante emendamento alla Legge 30 dicembre 2024 n.207, che esclude le Fondazioni Lirico Sinfoniche e i Teatri Nazionali dalla riduzione del turn over inizialmente prevista. Un passo decisivo per sanare l’anomalia inaccettabile di un Teatro Nazionale con più del 40% dei lavoratori precari. >> Read more
Il 14, 15 e 16 aprile prossimi si terranno le elezioni RSU nel pubblico impiego. Una tornata elettorale importante in un momento delicato e complicato per il Paese e per il mondo. Dentro INPS abbiamo deciso di partecipare con una lista CLAP, supportata da un coordinamento di lavoratrici e lavoratori. A seguire un testo con alcuni punti per noi centrali e una grafica scaricabile. >> Read more
Due documenti pubblicati a distanza di soli due giorni fotografano l’intollerabile crescita della disuguaglianza dei redditi, del basso livello dei salari e, più in generale, della povertà lavorativa in Italia. Guerra, ristrutturazione delle catene del valore tedesche e questione salariale sono tre aspetti inestricabili. È a questa altezza del problema che va ripresa la lotta sui salari, sul salario minimo legale, sul welfare e sulle forme della rappresentanza sindacale.
Rompere la solitudine del precariato, rivendicare diritti e salari degni. I lavoratori e le lavoratrici del settore culturale e dello spettacolo lanciano la sfida per uno sciopero generale della cultura.
Pubblichiamo una lettera aperta delle tecniche del laboratorio di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Queste lavoratrici, che da qualche tempo si stanno organizzando sindacalmente con le CLAP, collaborano da anni con l’Accademia in forza di collaborazioni con partita IVA, in una condizione di estrema precarietà e incertezza sul futuro. Una situazione purtroppo non così rara nella PA, sulla quale vogliamo accendere un faro e aprire un’interlocuzione. >> Read more
Con la pubblicazione del Testo Unificato dei ddl 236-793-1141 si consuma l’ennesimo inganno ai danni di migliaia di assistenti all’autonomia e alla comunicazione, a cui era stato fatto intravedere uno spiraglio di possibilità di statalizzazione nei primi disegni di legge in materia, prima del repentino dietro-front, ufficializzato con l’unificazione dei tre ddl originari.
Presentato un emendamento alla Legge di bilancio della Regione Lazio, che consentirebbe l’avvio del tanto atteso processo di stabilizzazione del precariato storico della Fondazione Teatro di Roma. Il comunicato delle CLAP >> Read more
Con l’insediamento del nuovo Assessore alla Cultura di Roma Capitale, come O.S. presente nel Teatro di Roma abbiamo ritenuto necessario chiedere un incontro per confrontarci sui temi e sui problemi che riscontriamo, nonché sulle prospettive per i prossimi mesi. Un breve report dell’incontro. >> Read more
Nonostante anni di sensibilizzazione, proteste anche dure, eventi atmosferici estremi che stanno visibilizzando il disastro climatico in atto, il nostro Paese non sembra minimamente interessato ad occuparsi del problema. Di più, la manovra finanziaria di prossima approvazione, contro la quale abbiamo lanciato lo sciopero generale del 29 novembre, non mette minimamente in discussione gli elementi che ci stanno trascinando verso l’irreparabile.
Un contributo dei e delle docenti delle CLAP verso lo sciopero del 29 novembre. Perché scioperare? Quali sono i problemi principali nella Scuola? Che tipo di scuola vorremmo? Apriamo il dibattito. >> Read more