Organizzare la convergenza delle lotte
Roma 25 giugno – Primo Meeting nazionale delle Camere del Lavoro Autonomo e Precario
Leggi il documento completo: http://goo.gl/wwjKBl
Tra l’estate e l’autunno del 2013 nascono, a Roma, le Camere del Lavoro Autonomo e Precario (CLAP). Nascono in tre spazi autogestiti, e si connettono in una comune associazione sindacale. Gli spazi sono: la fabbrica recuperata Officine Zero (Casal Bertone), l’atelier autogestito Esc (San Lorenzo), lo studentato autogestito Puzzle (Tufello).
Con le Camere del Lavoro Autonomo e Precario si organizzano lavoratrici e lavoratori senza tutele, chi non ha diritto di sciopero, chi lavora in nero, chi è sottopagato, chi è costretto a lavorare gratis con la promessa di un lavoro vero, gli autonomi e i freelance che sopravvivono nella giungla neoliberista.
Le Camere del Lavoro Autonomo e Precario, dal 2013 a Roma, hanno iniziato a sperimentare nuove pratiche sindacali e di autodifesa sui posti di lavoro e nei territori, percorsi di mutualismo e di solidarietà.
Venerdì 20 maggio h 17.00 @ Bios Lab, Via Brigata Padova 5, 7, 9 – Padova
Dibattito con:
– Avv. Alessandro Brunetti (avvocato CLAP Roma)
– Avv. Giovanna Berti (avvocata CLAP Padova)
– CLAP – Roma // Camere del Lavoro Autonomo e Precario
La presentazione del progetto | 2 appuntamenti di discussione e approfondimento
NASCE CLAP – CAMERE DEL LAVORO AUTONOMO E PRECARIO – PADOVA
Nel corso degli ultimi anni il concetto di precarietà – e il ruolo che esso assume all’interno delle nostre vite – è radicalmente mutato. Per anni quel termine identificava una specifica condizione lavorativa e di vita, propria delle giovani generazioni che al termine del loro ciclo formativo si affacciavano al mondo del lavoro. Una condizione caratterizzata da minori diritti e garanzie, ma accompagnata dalla prospettiva di veder regolarizzata la posizione lavorativa, dopo un periodo di tempo più o meno lungo. La precarietà conservava dunque dei limiti, spaziali e temporali, che permettevano di distinguere tra lavoro stabile e precario, tra precari e garantiti, tra occupazione e disoccupazione.
Incrociamo le lotte – Apriamo i confini
Dopo la partecipata assemblea nazionale che si è svolta a Roma lo scorso 23 gennaio, rilanciamo, nei territori, il percorso verso la mobilitazione transnazionale del Primo marzo. Una giornata, quella del Primo marzo, dove far convergere fenomeni di sciopero del lavoro migrante e lotte contro il razzismo e lo sfruttamento del lavoro gratuito o sottopagato.
Domenica 13 dicembre, dalle ore 16 alle ore 19 presso Esc (via dei Volsci 159), riparte il seminario di formazione fiscale a cura di CLAP e della commercialista Cinzia Cimini.
Il seminario – rivolto a lavoratrici e lavoratori autonomi, parasubordinati, intermittenti – sarà diviso di due atti: il primo – a seguire la sua articolazione – domenica 13 dicembre, il secondo nella seconda metà del mese di gennaio.