Anche quest’anno il movimento Non Una di Meno ha chiamato per la giornata dell’8 marzo lo sciopero femminista e transfemminista, mettendo al centro della riflessione e come terreno di lotta prioritario la violenza sistemica che si esprime in forme sempre più evidenti, e con sempre maggiore rimozione nel discorso pubblico, verso le donne e le libere soggettività.
Smart Working, premio di produzione, inflazione, Piattaforma welfare: tanti i temi da discutere urgentemente, ma la contrattazione aziendale è ferma. Fondamentale, invece, riattivarla tempestivamente, dare risposte concrete alle lavoratrici e ai lavoratori. Mercoledì 9 marzo, ore 18:30 presso Esc, assemblea delle/degli iscritte/i e delle/dei simpatizzanti CLAP.
Il 4 marzo, presso la nostra sede di via dei Volsci 159, Esc Atelier, si terrà il secondo focus group pubblico organizzato dal percorso di approfondimento e organizzazione nel mondo della scuola, anche in vista dello sciopero dell’otto marzo. Un appuntamento di discussione collettiva che vuole essere un altro tassello nella costruzione di un’inchiesta sul mondo della scuola.
La misura è colma, lavoratrici e lavoratori di Birra del Borgo ieri sera hanno incrociato le braccia per mezz’ora, con lo sciopero proclamato dalle CLAP e da USB. A seguire, il Comunicato stampa e immagini della mobilitazione.
L’assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici indetta dalla RSU-CLAP è stata un’occasione importante per riprendere il confronto, a seguito degli incontri ultimi con il management della Società, della RSU al completo quanto dei Coordinatori nazionali delle CLAP.
Roma 17 dicembre 2021 | Dopo la stabilizzazione dei precari “storici”, le Camere del Lavoro Autonomo e Precario conquistano i diritti sindacali previsti dal Titolo III dello Statuto dei lavoratori. A seguire, il Comunicato stampa che racconta la grande vittoria.