2 maggio 2022 | Il 30 aprile sono scaduti i contratti di 1.883 navigator e di 73 collaboratrici e collaboratori di ANPAL Servizi. In extremis, il 27 aprile, il Ministro del Lavoro Andrea Orlando ha individuato una soluzione temporanea per i navigator, attraverso una nuova contrattualizzazione di pochi mesi con ANPAL Servizi. Niente rinnovo, invece, per i 73 collaboratori. Le RSA CLAP e FABI scrivono al Ministro.
Mentre Confindustria e Bonomi aggrediscono le timide aperture del Ministro del Lavoro Orlando sulla questione salariale, chiedendo la riduzione del cuneo fiscale, continua la crociata contro i giovani scansafatiche a opera degli chef cosiddetti “stellati”, che in un Paese dove non si investe in innovazione e ricerca da quasi trenta anni sono d’improvviso la punta più avanzata del modello di sviluppo. Ieri sera, in vista dei festeggiamenti del Primo maggio, l’azione di denuncia delle CLAP, nel centro di Roma.
Con la Legge 5 novembre 2021, n. 162 pubblicata GU n 275/2021 “Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo”, le pari opportunità entrano nelle aziende, obbligando quest’ultime a redigere e presentare rapporti in merito. A seguire, la lettera delle CLAP SOGESID.
Comunicato stampa – Roma 29 aprile | Il 30 aprile scadranno i contratti di 1.883 navigator e di 73 collaboratrici e collaboratori, dopo una proroga di soli quattro mesi stabilita alla fine di dicembre 2021. [Leggi, a seguire, il Comunicato stampa delle RSA CLAP e FABI]
Nell’ambito della campagna 30 aprile skipe the date, oggi si sono svolti gli Speakers’ Corner e le azioni comunicative davanti alla sede centrale di Roma e la sede territoriale di Palermo. Una nota sulla giornata con foto e video.
Il 5, 6 e 7 aprile, si vota nella Pubblica Amministrazione per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie. Per la prima volta nella PA, ci saranno anche le liste delle Camere del Lavoro Autonomo e Precario. Saranno in tre Scuole romane: Liceo Avogadro, Liceo Nomentano, IC Poseidone. Una sperimentazione importante e coraggiosa. A seguire, in PDF scaricabile e per esteso, il volantino con la piattaforma diffuso nelle scorse settimane.